Tu sei qui: PoliticaCilento, Piero De Luca: «La metanizzazione del Cilento riparte, grazie al trasferimento delle competenze alla Regione Campania»
Inserito da (Admin), sabato 23 aprile 2022 17:19:30
La metanizzazione del Cilento, un progetto atteso da anni, riparte grazie al trasferimento delle competenze alla Regione Campania. Lo ha annunciato con soddisfazione Piero De Luca, esponente del Partito Democratico, che ha seguito da vicino l'evolversi della vicenda, lavorando attivamente per sbloccare le procedure che avevano fermato il programma negli ultimi due anni.
«Siamo davvero molto soddisfatti dello sblocco delle procedure per far ripartire subito il programma di metanizzazione del Cilento», ha dichiarato De Luca, sottolineando il significato strategico di questo risultato per il territorio.
Negli ultimi anni, il progetto si era arenato a causa di un vero e proprio blocco burocratico presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che aveva messo in difficoltà il completamento di un'iniziativa cruciale per molti comuni della provincia di Salerno. Tuttavia, grazie all'approvazione del Decreto Energia, la proposta di trasferimento delle competenze alla Regione Campania, prevista dall'articolo 21, è diventata legge lo scorso 21 aprile.
Un risultato frutto di mesi di lavoro intenso, durante i quali Piero De Luca ha presentato emendamenti e portato avanti numerosi incontri tecnici e politici con i Ministeri della Transizione Ecologica (MITE) e per il Sud. Ora, con l'entrata in vigore della norma, il programma di interventi potrà riprendere, sbloccando un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro.
"La metanizzazione del Cilento è decisiva per il futuro del nostro territorio," ha concluso De Luca, ribadendo l'importanza di questo progetto per migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo economico della zona.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10412102
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...