Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCovid, Caldoro scrive a Mattarella e attacca De Luca: «In Campania non si tutela la salute dei cittadini»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Covid, Regionali, Caldoro, Mattarella, Campania, De Luca

Covid, Caldoro scrive a Mattarella e attacca De Luca: «In Campania non si tutela la salute dei cittadini»

Le parole, affidate ai social, di Stefano Caldoro, candidato alla presidenza della Regione Campania con la coalizione di centro-destra

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 agosto 2020 15:51:36

«Ho scritto una lettera al Presidente Mattarella perché in Campania l'emergenza COVID non si sta affrontando in maniera corretta, non si tutela la salute dei cittadini e non c'è prevenzione. C'è solo la gestione politica e elettorale del Candidato De Luca. Un Presidente distratto dalla campagna elettorale, impegnato a comporre le liste e mettere d'accordo la sua rissosa coalizione, come può mai davvero difendere la salute dei cittadini campani? Serve un supercommissario, con competenze vere e che non sia "schiavo" delle logiche politiche e di potere, ma esclusivamente impegnato sull'emergenza». Queste le parole, affidate ai social, di Stefano Caldoro, candidato alla presidenza della Regione Campania con la coalizione di centro-destra.

ECCO IL TESTO COMPLETO DELLA LETTERA A MATTARELLA

«La recente proroga al 15 ottobre 2020 dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e dei connessi termini di legge, adottata dal Consiglio dei Ministri con delibera in data 30 luglio 2020 e con la conseguente approvazione del decreto legge 30.7.2020, n. 83, determina
in assenza di contromisure adeguate un grave pregiudizio al corretto svolgimento delle prossime elezioni regionali, i cui comizi sono convocati per le date del 20 e del 21 settembre.
La proroga, infatti, si estende anche ai penetranti poteri di intervento derogatorio e di spesa attribuiti alle Regioni dall'art. 1, comma 16, del d.l. 33 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 14.7.2020, n. 74, e dai connessi DPCM di attuazione, e, in particolare, ai Presidenti delle stesse, in qualità titolari del potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti, nonché di soggetti attuatori delle misure previste dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, n. 630 del 3 febbraio 2020, senza tenere conto del necessario depotenziamento degli organi di tali enti, in prossimità dello svolgimento delle elezioni, espressamente previsto dall'art. 3 della legge 17.2.1968, n. 108 nei 45 giorni antecedenti alla data delle stesse, con disposizione che, pur menzionando i Consigli regionali, la giurisprudenza ritiene pienamente applicabile anche agli organi di governo degli enti territoriali.

Come è noto, la Corte Costituzionale ha più volte evidenziato che la suddetta norma costituisce espressione del principio costituzionale di rappresentatività, connaturato alla diretta investitura popolare degli organi elettivi delle Regioni, e della loro responsabilità verso la comunità politica che ne determina l'elezione, nonché dell'autonomia ad essi riconosciuta dalla Costituzione.

La stessa Corte ha altresì precisato che tale principio può essere mitigato nei casi in cui sia necessario adattare atti indifferibili ed urgenti. Si tratta, tuttavia, di ipotesi chiaramente relative ad episodi circoscritti e imprevedibili, che non possono essere assimilate all'emergenza epidemiologica in atto, la cui portata globale ed il cui protrarsi nel tempo hanno richiesto l'adozione di misure extra ordinem reiterate e prolungate nel tempo, estese a tutti i settori delle attività economiche e della vita sociale e fortemente limitative dei diritti fondamentali dei cittadini.

In particolare, per quanto concerne lo svolgimento delle elezioni regionali, che non si è inteso differire con la proroga dello stato di emergenza, il mantenimento dei suddetti poteri emergenziali nell'ambito delle Regioni coinvolte nella tornata elettorale è indubbiamente suscettibile di limitare e/o condizionare il libero esercizio del diritto di elettorato attivo e passivo, espressione della sovranità popolare, nonché di alterare la par condicio tra i candidati, proprio in ragione dell'ampiezza della portata di tali poteri, nonché dell'incidenza della spesa connessa sui bilanci regionali, la cui composizione è, come è noto, destinata per circa l'80 per cento alla tutela della salute, che costituisce la principale giustificazione dell'adozione delle misure eccezionali.

Basti pensare al solo potere di limitare lo svolgimento di riunioni e manifestazioni pubbliche o la partecipazione alle stesse, idoneo ad influire negativamente sulla comunicazione con il corpo elettorale e finanche a restringere la mobilità dei candidati, il cui esercizio da parte del Presidente di una Regione, coinvolto nella campagna elettorale, costituirebbe di per se stesso un vulnus alla necessaria neutralità istituzionale che dev'essere garantita durante le elezioni, nonché alla parità di trattamento tra gli aspiranti alla carica. Ma gli esempi potrebbero essere ben più numerosi e altrettanto eclatanti, se riferiti al vastissimo ambito di materie nel quale i poteri emergenziali derogatori possono incidere, tanto più quando aggravati dalla previsione di sanzioni per i trasgressori, accompagnati da ingenti misure finanziarie e amplificati dalla relativa comunicazione istituzionale.

Consapevole della palese abnormità della situazione rappresentata, come cittadino e candidato alla Presidenza di una Regione, mi rivolgo, pertanto, a Lei, illustre Signor Presidente, confidando che, in qualità di garante dell'unità nazionale e del rispetto della Costituzione, possa adottare le iniziative ritenute opportune, al fine di scongiurare la sicura violazione di diritti e principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale, determinata dalla proroga dello stato di emergenza, senza adeguate misure volte ad assicurare il rispetto del principio di neutralità in ambito territoriale, in occasione delle prossime elezioni regionali, come, ad esempio, la previsione di nomina di Commissari straordinari cui attribuire i poteri emergenziali, riservati dalla legislazione e dai connessi provvedimenti nazionali ai Presidenti in carica e agli organi esecutivi delle Regioni interessate, nel periodo di depotenziamento previsto dalla legge».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101411102

Politica
Peretti, Alleanza Verdi Sinistra: “Compostaggio e differenziata, così la Campania eviterà nuove emergenze”

"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...

Tina uccisa dal compagno nel salernitano, Cortazzi (Cisl provinciale): «La violenza sulle donne non è un fatto privato, ma una ferita sociale»

Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...

Emergenza scuolabus a Salerno, Celano: «Verifiche urgenti sul servizio, lavoratori senza tutele»

A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Peretti (AVS): “Alla Campania serve una Legge regionale sul Clima”

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...