Tu sei qui: PoliticaCovid, De Luca: «Oggi 869 positivi, rischiamo ospedali ingolfati e scuole chiuse»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 12 novembre 2021 15:45:22
«Per martedì abbiamo previsto una riunione ulteriore con i direttori generali di ospedali e Asl per fare il punto sui posti letto. Cominciamo ad avere un problema ampiamente prevedibile: più aumentano i ricoveri dei pazienti covid, più saremo costretti a ridurre le prestazioni per altre patologie.
Sono le parole del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che quest'oggi, nella sua consueta diretta Facebook, ha fatto punto della situazione sui contagi, la campagna vaccinale, le misure di contrasto alla pandemia.
«Siamo nella quarta ondata del contagio Covid, - sottolinea il governatore - il motivo credo che sia abbastanza chiaro a tutti noi. Pesano le centinaia di migliaia di mancate vaccinazioni e, in alcune zone del paese, in modo particolare Friuli, Veneto, la città di Trieste, le manifestazioni irresponsabili dei no vax. In Campania oggi abbiamo altri 869 positivi, la grande maggioranza è vaccinata e non ci sono ricadute preoccupanti. Ma dobbiamo sapere che se cresce la percentuale noi avremo i nostri ospedali di nuovi ingolfati di pazienti Covid».
«L'obiettivo - continua De Luca - è completare fra novembre e metà dicembre la vaccinazione di tutto il personale scolastico, cioè 170mila persone. È essenziale perché il personale scolastico è quello più esposto, perché la fascia di alunni sotto i 15 anni è quella meno vaccinata, e i bambini non vaccinati sono veicolo di trasmissione del contagio. C'è quindi una prima esigenza di protezione del personale scolastico dal contagio. Poi c'è l'esigenza di non chiudere di nuovo le scuole, però è evidente che, se dovessimo avere il moltiplicarsi di decine di focolai, la chiusura diventa inevitabile. Sono convinto che non arriveremo alle chiusure perché avremo, come è capitato 6 mesi fa, da parte del personale scolastico della Campania una prova straordinaria di efficienza, senso di responsabilità e di spirito civico. Siamo stati la prima regione d'Italia per copertura vaccinale del personale scolastico docente e non docente, sono convinto che avremo anche questa volta una prova straordinaria da parte di tutto il personale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109718106
"Dopo oltre due mesi ancora nessun chiarimento sul tempio crematorio di Bellizzi". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, stigmatizza il silenzio del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessore all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola,...
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...
"Quella di oggi non è solo l'apertura al traffico di un viadotto ricostruito e con maggiori standard di sicurezza, ma è un segnale chiaro della serietà con cui il Mit e Governo, con prezioso supporto di Anas, stanno affrontando il tema della manutenzione e dell'ammodernamento stradale, soprattutto nelle...
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...