Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCovid, de Magistris su De Luca: «Sta consegnando esercizi commerciali alla mafia» [VIDEO]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Covid, Campania, De Luca, de Magistris, Napoli

Covid, de Magistris su De Luca: «Sta consegnando esercizi commerciali alla mafia» [VIDEO]

Luigi de Magistris ha commentato l’ultima ordinanza emanata dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca,

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 ottobre 2020 08:54:08

«Con queste ordinanze consegneremo a breve molti esercizi commerciali alla mafia». Sono le parole del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che, nel corso di Rainews24, ha commentato l'ultima ordinanza emanata dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che impone la chiusura di alcune categorie di esercizi commerciali alla ore 23 dalla domenica al giovedì e alla ore 24 il venerdì e sabato.

«Con quest'ordinanza, - continua il primo cittadino di Napoli -raccoglierò come sempre le lacrime di chi muore per colpa di provvedimenti che non colgono nel segno.La movida non c'entra nulla. Chiudere ristoranti e pizzerie alle 23:00 non ha nulla a che fare con la movida che si svolge in altri luoghi. Inoltre l'aumento dei contagi a Napoli non deriva dai comportamenti all'aperto ma da ben altri contesti, al via libera della stagione estiva. Io sono preoccupato di un'altra cosa in realtà: dopo tanti mesi non si sono fatti passi avanti per la tutela sanitaria dei cittadini. La colpa si scarica sempre sul ragazzo fuori scuola, sul pizzaiolo e i ristoratori, considerati come veicoli di diffusione del contagio. Sul piano sanitario non è stato fatto nulla in otto mesi.Vogliamo consegnare le pizzerie alla camorra? Perfetto, con questa ordinanza lo faremo.Molti esercizi commerciali andranno alla mafia».

«Decide in maniera anti-democratica.Vogliamo discutere insieme o lo decidiamo dalla sera alla mattina? Lui ha il diritto di emanare ordinanze ma ha anche dei doveri. Invece nasconde i dati, non spiega i numeri né dove finiscono i fiumi di denaro pubblico. Io da sindaco, oltre a vedere persone che piangono perché perdono il lavoro,gente costretta ad affidarsi agli usurai e alla mafia, dopo otto mesi ho il diritto di sapere se la sanità pubblica ha fatto qualche passo avanti o stiamo al punto di partenza. A me sembra che stiamo come a febbraio», conclude de Magistris.

VIDEO IN BASSO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109111101

Politica

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca

Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...

Lapide della Resistenza vandalizzata a Scafati: l’appello di Santocchio (Fratelli d’Italia)

La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...

Crollano calcinacci alla scuola primaria di Ogliastro Cilento, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

"La sicurezza degli alunni viene prima di tutto, si intervenga per la messa in sicurezza della scuola elementare". L'appello arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, a seguito di un fatto increscioso avvenuto al plesso della primaria "Pietro Visconti" nel comune...

“Ha segnato un'epoca”: il ricordo di Papa Francesco nelle parole della senatrice Bilotti

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo Pontificato ha affrontato con coraggio le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, la povertà, le disuguaglianze e i conflitti che segnano la nostra contemporaneità. Fino all'ultimo, il Santo Padre ha testimoniato...