Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaDa Ravello Conte propone dialogo con talebani, ma Di Maio frena: «Dobbiamo giudicarli dalle loro azioni»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 agosto 2021 15:22:15
Ultimo aggiornamento venerdì 20 agosto 2021 15:24:07
«L'unica possibilità che abbiamo perché non sia completamente distrutto il lavoro di vent'anni, è mantenere un dialogo serrato costante con il nuovo Emirato islamicoe soprattutto far capire loro che da soli non possono andare da nessuna parte». Sono le parole del leader dei 5S Giuseppe Conte a Ravello in occasione della presentazione del libro "Non facciamo cerimonie" di Enrico Passaro a Villa Cimbrone.
Ma il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha frenato la linea dell'ex premier e sottolinea: «Come presidente del G20, l'Italia ha in programma di convocare una riunione ad hoc a livello di Leader, utile a promuovere una discussione approfondita sull'Afghanistan, rafforzare un approccio comune e coordinare la nostra posizione con altri importanti partner come Russia, Cina e Turchia.
«È fondamentale - continua il ministro - agire in maniera coordinata nei confronti dei talebani. Dobbiamo giudicarli dalle loro azioni, non dalle loro parole. Le nostre leve sono il loro isolamento dalla comunità internazionale e la prosecuzione dell'assistenza allo sviluppo. Restiamo fermi sul rispetto dei diritti umani e delle libertà.
Dobbiamo definire una politica chiara insieme alla comunità internazionale in merito al numero crescente di richiedenti asilo e migranti in arrivo dall'Afghanistan. Non esistono soluzioni nazionali per un problema di tale portata.
Sulla cooperazione allo sviluppo abbiamo sospeso tutte le iniziative bilaterali con le autorità afghane. Siamo invece pronti a contribuire alle iniziative di risposta alle emergenze portate avanti da organizzazioni internazionali. Ad esempio, abbiamo già erogato all'UNHCR il primo contributo di 250.000 euro per l'emergenza umanitaria. Adesso la priorità assoluta è la protezione dei civili. Manteniamo una presenza diplomatica in aeroporto per facilitare le operazioni di evacuazione - oltre 500 sono già arrivati in Italia - insieme a una squadra militare italiana e in stretto coordinamento con i partner internazionali a terra. Gli afghani, in particolare le donne e le ragazze, hanno combattuto e pagato un prezzo alto per migliorare le loro condizioni e noi li abbiamo sostenuti in questo sforzo. Non possiamo ora permetterci battute d'arresto sui progressi compiuti in materia di diritti umani e libertà civili», conclude Di Maio.
Foto: Luigi Di Maio
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10247101
Il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il presidente della Fondazione Polis, don Tonino Palmese, hanno incontrato ieri, 16 maggio, una delegazione dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, accompagnati da Giuseppe Granata, presidente del Coordinamento Campano dei familiari...
Nella sua consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è tornato a parlare dell'emergenza all'ospedale Cardarelli di Napoli che deve far fronte alla carenza di medici. Nel suo discorso, il governatore ha sottolineato che questa problematica non riguarda...
«Le politiche sanitarie della Regione Campania sono una vergogna senza fine. L'ultimo atto di una serie di scellerate decisioni assunte dal governo regionale colpisce e penalizza i circa 80 mila diabetici della provincia di Salerno, cui sono stati ulteriormente tagliati i fondi». A parlare è il Presidente...
In Campania è scoppiata la polemica sul caso legato al vaccino Sputnik. Nel marzo del 2021 la Regione sottoscrisse un contratto con il fondo sovrano russo RDIF per la fornitura del vaccino anti-Covid, che non è mai arrivato in Campania. Al vertice del fondo c'è Kirill Dmitriev, uno degli oligarchi russi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.