Tu sei qui: PoliticaGoverno, veti incrociati sulla squadra mettono a rischio "Conte Ter". Stasera Fico al Quirinale
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 febbraio 2021 17:19:52
Si è conclusa la riunione del tavolo sul programma di governo. Lo hanno riferito alcuni partecipanti lasciando la sala. Ora si sta concludendo la verbalizzazione della due giorni che verrà consegnata al presidente Roberto Fico, che si recherà «entro stasera» al Quirinale per riferire sulla fattibilità di un Conte ter al presidente Sergio Mattarella.
Prima, però, potrebbe fare un nuovo "giro" di consultazioni con i partiti della maggioranza.
Ancora molti i nodi da sciogliere, tra i quali il Mes e il reddito di cittadinanza. La trattativa si blocca anche sulla legge elettorale: i dem sono per il proporzionale, Iv per il maggioritario. Il punto di sintesi è un proporzionale con preferenze. La partita sui ministri per un rimpasto non è chiusa e rischia di rimettere in gioco il via libera al Conte ter.
Da giorni sui giornali circola l'ipotesi della cosiddetta "maggioranza Ursula" per risolvere la crisi politiica, ossia di un governo sostenuto da una maggioranza simile a quella che, nel 2019, aveva permesso la conferma della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: composta cioè dai partiti conservatori e progressisti, e anche da un pezzo degli euroscettici più moderati. L'ipotesi era che Forza Italia potesse partecipare a un governo con Pd, M5S e Italia Viva ma senza Lega e Fratelli d'Italia.
Ma, mentre è in corso la seconda giornata (la cui fine era inizialmente prevista per le 13) del tavolo programmatico del presidente della Camera Roberto Fico sulla base del mandato esplorativo da lui ricevuto dal presidente della Repubblica, il vicepresidente di FI Antonio Tajani ha dichiarato: «Non esiste la sostanziale unità del Paese se manca mezzo Paese. La maggioranza Ursula in Italia non esiste. Si è realizzata a Bruxelles perché a guida Partito Popolare Europeo, che ha vinto le elezioni, al quale gli altri si sono accodati».
E mentre si esclude questa soluzione, la situazione appare in salita: la deputata renziana Maria Elena Boschi nega che ci siano stati passi avanti e Matteo Renzi conferma lo stallo nelle trattative, a causa di veti incrociati, e dichiara: «C'è un arrocco continuo sui temi proposti da noi». Italia Viva, secondo fonti qualificate, sarebbe contraria ai nomi di Alfonso Bonafede e di Andrea Orlando come vicepremier e allo spacchettamento del ministero delle Infrastrutture e dei Beni Culturali. In M5s ci sarebbe un veto sull'ingresso della Boschi al governo e in generale nelle forze di maggioranza viene considerata eccessiva la richiesta di Iv di tre ministeri di peso per Boschi, Ettore Rosato e Teresa Bellanova.
Mattarella, dal canto suo, chiede continuità per i ministeri cui fanno capo crisi sanitaria e Recovery. Manca poco, staremo a vedere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103810105
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...