Tu sei qui: PoliticaImma Vietri (FdI): «Fondi Ue, un progetto su cinque non è ancora partito»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 luglio 2020 16:45:39
«I fondi europei rischiano di essere, in Campania, un'occasione sprecata. Lo dicono con chiarezza i monitoraggi effettuati da Open Coesione sull'utilizzo delle risorse Ue». Lo afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia, che evidenzia quanto siano pochi i progetti fin qui portati a termine nell'ambito della programmazione 2014-2020.
«Sul nostro territorio soltanto il 3% dei progetti è stato avviato e portato a conclusione, mentre l'83% è in corso e il 14%, benché finanziato, non è ancora partito. Su questi dati incide in maniera evidente il ritardo della Campania intesa come istituzione regionale. Quando si passa, infatti, all'analisi dei progetti per i quali la Regione è soggetto programmatore la percentuale dei lavori in corso scende al 73% e sale al 21% quella dei progetti mai partiti. In pratica, alla fine del ciclo di sei anni di programmazione dei fondi europei, un intervento su 5 non è stato ancora avviato. E le cose non vanno meglio se si focalizza l'attenzione solo sul territorio salernitano».
La dirigente di FdI punta il dito contro i troppi ritardi che stanno caratterizzando l'utilizzo delle risorse europee in ambito locale. «La Regione Campania - spiega Imma Vietri - è il soggetto programmatore di circa 11.000 progetti, per complessivi 8 miliardi e mezzo di risorse. Gran parte degli interventi finanziati riguarda le infrastrutture, nel tentativo di recuperare il gap con altre aree d'Italia. Ma se ci si impiega tanto tempo solo per avviare le opere, come avviene nel caso della Campania, si ha una ricaduta negativa duplice: la carenza di infrastrutture non viene colmata e nel circuito economico locale non vengono immesse le risorse che pure sono disponibili».
Negli ultimi mesi, l'emergenza Coronavirus ha spinto la Regione ad utilizzare parte delle risorse europee per fronteggiare le crisi economica scaturita dalla pandemia. «Di sicuro avremo una percentuale di utilizzo dei fondi Ue più alta per quanto riguarda le misure di sostegno all'area del bisogno, ma le politiche adottate dalla Campania hanno mostrato parecchi limiti. Emergenza a parte, occorrerà mettere mano ad una più efficiente gestione di una così imponente mole di risorse. È una sfida che la coalizione di Centrodestra guidata da Stefano Caldoro sarà sicuramente in grado di raccogliere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10166108
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...