Tu sei qui: PoliticaLibera a Salerno sul maxi sequestro al porto: «Sconvolgente che i clan facciamo affari con i terroristi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 luglio 2020 09:13:28
«L'operazione messa a segno nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza al porto di Salerno, con il maxi sequestro di 14 tonnellate di anfetamine (84 milioni di pasticche di captagon), per un valore di circa 1 miliardo di euro, costituisce uno straordinario successo investigativo e di intelligence. Dunque, ci sentiamo anzitutto in dovere di esprimere la nostra gratitudine alla Magistratura e alle Forze dell'Ordine per questo brillante risultato, che - come tutti gli organi di stampa hanno riportato - è il più imponente sequestro di anfetamine a livello mondiale». Esordisce così il comunicato di Coordinamento provinciale di Libera a Salerno.
«Al netto di questo, - prosegue il comunicato - desta ovviamente sconcerto e preoccupazione la circostanza per la quale il porto di Salerno sia stato utilizzato come snodo per questo traffico internazionale, che è servito e sarebbe ancora servito a finanziare le battaglie jihadiste dell'ISIS e ad "aiutare" i terroristi a compiere le loro azioni.
Siamo certi che gli inquirenti sapranno fare al più presto piena luce sui collegamenti locali di questo traffico, scoprendo le eventuali basi territoriali, gli intrecci di interesse e le direttrici internazionali che avrebbero portato la droga sui mercati di tutta Europa. Abbiamo insomma la sensazione che molto altro ancora dovrà emergere su questa storia.
Lo diciamo anche alla luce della circostanza, evidenziata dagli inquirenti e ancora più sconvolgente, secondo la quale a gestire l'affare ci sarebbe un cartello di clan malavitosi cui sarebbe spettato il compito di piazzare la droga sui mercati di tutto il Continente. È l'ennesima drammatica conferma del fatto che, di fronte alla possibilità di fare affari e accumulare ricchezze, mafiosi e criminali non guardano in faccia a nessuno, arrivando addirittura a gestire traffici che hanno lo scopo finale di finanziare il terrorismo».
«Crediamo - concludono i membri di Libera a Salerno - che questo sia tra i dati più significativi emersi da questa operazione e certamente quello da approfondire maggiormente, attraverso il lavoro investigativo e repressivo ma anche, come sempre, attraverso una presa di coscienza collettiva della società civile sul proprio ruolo nella battaglia quotidiana e coerente per contrastare mafie e corruzione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10199102
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...