Tu sei qui: PoliticaNocera Superiore, Ferrentino: «Aumentati furti e atti delinquenziali, restituiteci la caserma»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 luglio 2020 11:42:21
«Ridate dignità al nostro popolo, ridate la caserma a Nocera Superiore». Non usa mezzi termini Raffaella Ferrentino, portavoce dell'associazione Legalità e Trasparenza, impegnata nella battaglia per avere nuovamente un presidio dei carabinieri sul territorio. Un argomento approdato anche in Consiglio comunale, con il movimento che ha presentato una risoluzione per trovare una collocazione temporanea alla caserma. Tuttavia la proposta non è stata vagliata.
«Il presidente del Consiglio ha sostenuto che provenisse da un soggetto non legittimato - spiega Ferrentino - Noi non volevamo sostituirci a nessuno. Siamo abituati a studiare prima di scrivere e dovrebbero farlo anche i consiglieri. Si valuti una soluzione provvisoria per evitare lo scempio della camionetta dei carabinieri alloggiata alla stazione, sfruttando il patrimonio comunale, come l'immobile in via Cuparella Pareti, struttura non utilizzata e senza manutenzione. Dietro la nostra proposta c'è una petizione che risale al 2018. Inoltre, la legge 218 del 2015 prevede la compartecipazione dei sindaci alle caserme e credo che qui non sia stata proposta nel modo giusto. Ci siamo informati e abbiamo scoperto che venivano chiesti ulteriori chiarimenti, perché l'offerta del Comune era molto vaga. Forse non c'era la volontà di evitare questo sfratto».
Ferrentino annuncia l'invio di un nuovo documento, sottolineando la carenza di sicurezza dopo la perdita della caserma. «All'indomani della chiusura si è registrato un aumento di furti e atti delinquenziali, con grande preoccupazione delle famiglie. La legge dice che le caserme nei territori con alta densità abitativa e un alto tasso delinquenziale, come l'Agro Nocerino Sarnese, non possono essere soppresse, e l'Arma deve invitare l'amministrazione a mettere in campo ogni strumento idoneo. Il sindaco aveva assicurato con manifesti e interviste che non avremmo perso la caserma. Ora lo invito a farsi un giro di sera nelle periferie. Inoltre gli chiedo un confronto che non mi ha mai concesso. Quanto deliberato in Consiglio comunale non ha funzione di vincolo, ma è solo una presa in giro. Ridateci la caserma e ridate la dignità al nostro popolo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10826105
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...