Tu sei qui: PoliticaQuale futuro per l'ex tribunale di Salerno? Se ne discute a Palazzo di Città
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 24 luglio 2020 14:31:19
Si è svolto, questa mattina a Palazzo di Città, un incontro istituzionale organizzato dal Sindaco di Salerno e promosso dall'on. Piero De Luca per definire l'utilizzo degli spazi dell'ormai ex Tribunale e i possibili adempimenti da adottare per il futuro dell'immobile stesso.
Insieme al Sindaco di Salerno e al deputato dem, hanno partecipato al tavolo, tra gli altri, il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Salerno Vincenzo Loia, gli assessori comunali Eva Avossa e Mimmo De Maio, e, per il Demanio, il responsabile dei servizi territoriali della Provincia di Salerno Luca Franzese.
Ha preso parte all'incontro, in videocollegamento, invitato dall'on. De Luca, anche il sottosegretario al Ministero della Giustizia, Andrea Giorgis il quale ha sottolineato quanto "il Ministero ci tenga a relazionarsi in modo virtuoso e positivo con gli enti locali. E' nostra premura - ha detto Giorgis - che gli immobili dismessi non rimangano vuoti ma diventino funzionali per le esigenze del territorio e della collettività".
«Si tratta - ha aggiunto il sindaco Napoli - di un primo incontro. Ne organizzeremo altri per procedere, celermente, alla creazione di un progetto che sia di slancio culturale per la nostra città. L'immobile è di grande rilevanza e pregio. Sarebbe un peccato che rimanesse uno scheletro vuoto».
L'on. De Luca afferma che sarebbe "un delitto" l'eventuale abbandono dell'ex Tribunale. «E' un immobile di rilevanza storica, artistica, culturale e - ha aggiunto - va considerato come tale. Non penso al palazzo solo come un mero contenitore di spazi, ma come un'occasione per valorizzarlo nella sua complessità globale. L'Università potrebbe avere, in questo nuovo percorso, un ruolo chiave e decisivo».
È concorde lo stesso Rettore il quale ha spiegato che: «L'ateneo salernitano non ha bisogno di metri quadrati in più per le proprie attività. Quelle che sono le sue ambizioni è ritrovare il legame ideale con la città di Salerno. Un legame che deve manifestarsi nuovamente nella sua accezione più concreta. Salerno vanta una tradizione universitaria che si perde nella storia. Deve tornare a riappropriarsi di questa tradizione e questo immobile può rappresentare una strada per rinsaldare i fili del tempo passato, guardando anche al futuro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10635106
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...