Tu sei qui: PoliticaRetromarcia su scudo penale ai medici, Polichetti (Udc): «Ennesima vigliaccata del Governo»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 9 aprile 2020 14:05:57
Dopo le proteste dei sanitari, il Governo ha ritirato l'emendamento dem sullo scudo penale a difesa dei medici e delle strutture ospedaliere impegnate contro il coronavirus.
«Il ritiro dell'emendamento del dem Marcucci sullo scudo penale ai Medici ed al personale sanitario impegnato senza "armi" e letteralmente a "mani nude" a fronteggiare l'emergenza Coronavirus, rappresenta l'ennesima vigliaccata politica unita a mancanza di eleganza e rispetto nei confronti di una categoria che, compatta fino alla morte, sta lavando la faccia ad un piccolo Governo di non eletti che, ritardando palesemente l'organizzazione della gestione dell'emergenza, ha messo a repentaglio la salute pubblica di una intera Nazione, completamente allo sbando sia dal punto di vista sanitario che economico». Parole durissime, quelle del dottor Mario Polichetti, responsabile nazionale Udc per sanità ed affari sociali, che attacca senza mezzi termini l'operato della maggioranza alla guida del Paese per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
La discussione circa lo scudo penale è tornata in auge a seguito del rischio che i familiari delle vittime di coronavirus possano decidere di fare causa ai medici, portandoli in tribunale e chiedendo loro un risarcimento economico e morale, imputandogli negligenze nelle cure dei cari defunti per il coronavirus. Ma, dopo svariate polemiche sul testo dell'emendamento che sembrava caldeggiare un'assoluzione di massa preventiva, è stato lo stesso capogruppo al Senato Marcucci a ritirarlo.
«Va dato atto che, laddove si è partiti in tempo, come in Campania, la tragedia è stata contenuta ed arginata pur nella estrema limitatezza di mezzi e nella costante, sconcertante e goffa latitanza del Governo centrale - ha commentato Polichetti, che è anche ginecologo al "Ruggi d'Aragona" di Salerno -. Invitiamo le forze politiche che siedono nei banchi del Governo a farsi un approfondito esame di coscienza davanti a Dio ed al popolo italiano sulle proprie responsabilità, non ultima quella di aver, mi auguro inconsapevolmente, provocato la fuga incontrollata dei meridionali del Nord, che ha contribuito ad estendere il contagio a quelle parti d'Italia che la geografia e la storia, forse per un giusto contrappasso, avevano intenzione di tenere protette.
Invitiamo i colleghi medici ed il personale tutto del mondo della sanità a riflettere con serietà ed a mente serena, per evitare che, in futuro, la "nave Italia" possa essere nuovamente affidata a nocchieri senza storia e senza volto. Per quello che ci riguarda - ha chiosato Polichetti - rimaniamo e rimarremo sulle barricate a difendere gli ammalati, gli ultimi e gli indifesi, forti della nostra cultura e sensibilità e ci impegneremo, dal punto di vista politico, ad emendare questo modo indegno e poco professionale di fare le cose».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109018104
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...