Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaSì totale della Lega a Draghi, De Luca: «Salvini ha scoperto solo adesso che riceviamo miliardi dall’Europa»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 12 febbraio 2021 15:19:04
Ultimo aggiornamento venerdì 12 febbraio 2021 15:19:04
In questi giorni, nel motivare la sua apertura a Mario Draghi, il senatore Matteo Salvini ha ribadito più volte la volontà leghista di essere "protagonista" nel processo decisionale sul Recovery Plan.
Nella sua diretta consueta del venerdì pomeriggio il governatore della Regione Campania ha voluto dire la sua in merito. «Salvini ha scoperto solo adesso che riceviamo miliardi dall'Europa, che ci conviene mantenere una posizione di prudenza nei rapporti con l'Ue», ha commentato.
E ha aggiunto: «Possiamo considerare positivamente anche il sì del Movimento 5 Stelle: passare dai salti in piazza alle responsabilità di governo, passare dalla demagogia alla misura è un dato positivo».
Ieri sera, infatti, si sono chiuse le urne virtuali sulla piattaforma Rousseau: gli iscritti M5s sono stati chiamati a scegliere se appoggiare il "governo tecnico-politico" di Draghi. Alle 19 è stato annunciato il risultato: ha vinto il Sì con il 59,3% dei voti. Allo stesso tempo, però, l'esito del voto ha decretato la spaccatura all'interno del Movimento Cinque stelle. Tanto che Alessandro Di Battista ha lasciato il partito: «Non ce la faccio ad accettare un M5S che governa con questi partiti», ha detto.
«Quello che valuto in maniera problematica in entrambi i casi è la carenza di motivazioni fornite rispetto a questa evoluzione politica. Rimane nell'area un sospetto di trasformismo», ha dichiarato De Luca.
«Quanto a Giuseppe Conte, personalmente non ho capito quello che pensasse su temi importanti come la sicurezza, la giustizia, il Mezzogiorno. È tuttavia una figura rispettabile e civile, tranne due momenti conclusivi del suo governo: quello che lo ha visto alla ricerca di voti e l'esibizione un po' penosa in piazza dietro il tavolino», ha detto.
E ha chiosato con la solita battuta ironica: «C'è per tutti quanti noi un elemento di grande consolazione, abbiamo appreso da Grillo che in Italia sarà istituito il Ministero alla Transizione Ecologica, dunque avremo in Italia il Ministero delle Galassie... Che credo sarà affidato a una persona di alto profilo, Giordano Bruno, credo...».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«I numeri sui contagi degli ultimi giorni nel territorio dell'Agro nocerino-sarnese impressionano ed allarmano: siamo di fronte ad una impennata dei casi che non lascia presagire nulla di buono. Il rischio è che, se non si mettono immediatamente in campo misure drastiche, i contagi possano dilagare....
Un mese dopo le dimissioni da presidente del Consiglio, l'avvocato-professore Giuseppe Conte diventa il centro del progetto di rinascita e rifondazione del Movimento 5 Stelle. Il 4 febbraio scorso, durante la Conferenza stampa divenuta nota per il tavolino posizionato in Piazza Colonna, l'ex premier...
"FRANA AD AMALFI, STOP OPERE TAMPONE. SERVE INTERVENTO STRUTTURALE" è il titolo del comunicato congiunto pubblicato da Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, e Felicia Gaudiano, senatrice in quota dello stesso schieramento politico, dopo il sopralluogo effettuato ieri a Praiano...
Fabrizio Curcio torna al vertice della Protezione civile: andrà a sostituire Angelo Borrelli, divenuto molto noto a livello nazionale per le apparizioni quotidiane in tv nelle conferenze stampa durante il lockdown. Il mandato di Borrelli, a capo del dipartimento della Protezione civile dal 2017, era...