Tu sei qui: PoliticaSputnik, polemica per l'accordo "segreto" tra De Luca e l'oligarca russo vicino a Putin
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 09:20:19
In Campania è scoppiata la polemica sul caso legato al vaccino Sputnik. Nel marzo del 2021 la Regione sottoscrisse un contratto con il fondo sovrano russo RDIF per la fornitura del vaccino anti-Covid, che non è mai arrivato in Campania.
Al vertice del fondo c'è Kirill Dmitriev, uno degli oligarchi russi più vicino a Putin, che oggi è sottoposto a sanzioni internazionali a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina e della guerra che sta insanguinando l'est Europa.
Già un anno fa il consigliere regionale Stefano Caldoro, leader dell'opposizione di centro destra, chiese l'accesso agli atti per vedere i termini del contratto, ma la società regionale SoReSa si rifiutò di rendere pubblico il contratto adducendo ragioni di riservatezza. Ora l'ex presidente della Regione è tornato a sollevare la questione, insieme a Cirielli e Iannone.
"Presenterò, con grande urgenza, un'interrogazione parlamentare al ministro della Salute, Roberto Speranza, per far chiarezza sulla vicenda che vede protagonisti il fondo sovrano russo RDIF, guidato da Kirill Dmitriev, tra gli oligarchi più vicini a Putin, e la Regione Campania, per il tramite della sua società SoReSa, in relazione all'ostinato rifiuto da parte di quest'ultima di rendere pubblici i termini del contratto per la fornitura del vaccino Sputnik. I dettagli di quest'accordo - nonostante la fornitura del vaccino sia stata annullata, così come dichiarato dalla SoReSa - sono ancora irragionevolmente avvolti da una nube di mistero, contro ogni regola di trasparenza imposta dall'articolo 97 della Costituzione", dichiara il Questore della Camera e componente della commissione Esteri, on. Edmondo Cirielli.
"Scriverò inoltre al presidente del Copasir, Adolfo Urso, chiedendogli di seguire questa assurda vicenda, attese anche le posizioni assunte negli ultimi tempi dal presidente De Luca - se non filo russe, quantomeno neutraliste - e gli insulti rivolti dallo stesso, qualche giorno fa, nei confronti del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Atteggiamenti che rappresentano chiaramente un'anomalia", conclude Cirielli.
"La vicenda dell'acquisto del vaccino Sputnik è solo l'ultima dimostrazione che De Luca non conosce il significato della parola trasparenza. La sua azione amministrativa è sempre opaca, il suo vantato decisionismo in realtà è cocktail di ignoranza, arroganza e superficialità amministrativa. Le sue iniziative vengono annunciate con le trombe e finiscono tra i fischi. Naturalmente, quando l'epilogo è condannato dai fatti finisce per mettere la spazzatura sotto al tappeto. Il presidente della Giunta regionale tiri subito fuori il contratto stipulato tra la Soresa e il fondo sovrano russo, non c'è riservatezza ammessa quando si usa danaro pubblico". Lo dichiara il senatore Antonio Iannone, Commissario regionale di Fratelli d'Italia in Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101016101
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
Il femminicidio di Montecorvino Rovella, che ha spezzato la vita di Assunta Sgarbini, madre di tre figli, scuote profondamente la comunità salernitana e richiama tutti a una riflessione urgente sulla violenza di genere e sulla necessità di un impegno concreto per prevenirla e contrastarla. Marilina Cortazzi,...
A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...