Tu sei qui: PoliticaVaccini, in Campania tutto pronto per la terza dose. De Luca: «Si parte da fragili, anziani e personale sanitario»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 1 ottobre 2021 15:41:16
In diretta streaming, il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione sul Covid, sulla campagna vaccinale (e green pass), sugli importanti fatti della settimana e sulle misure che verranno messe in campo.
«Ci lasciamo alle spalle una settimana ricca di eventi. - ha esordito il governatore - Abbiamo avuto alcune vicende giudiziarie che sono balzate alla nostra attenzione. Io mi auguro che le vicende di questi giorni rappresentino la fine del decennio della volgarità e della "ciucciaria" al potere».
De Luca ha proseguito parlando di Luca Morisi, l'ex capo della comunicazione della Lega e di Matteo Salvini accusato di cessione e detenzione di sostanze stupefacenti: «Non abbiamo ancora imparato a rispettare la Costituzione, fino a sentenza definitiva si è innocenti. Guardando le immagini di Morisi, che non conoscevo, ho provato una sensazione di pena, mi sembra un individuo indifeso.Per anni la Lega ha incitato alla violenza e, dietro a questa aggressività, c'era un'immagine anche patetica. Salvini pensa che la politica si limiti ai tweet. Che tristezza. Pensare che l'Italia potesse cadere nelle mani di questi personaggi fa venire i brividi. Per me le vicende giudiziarie non contano. Decida la magistratura».
«Abbiamo avuto una vicenda giudiziaria che ha riguardato un ex sindaco calabrese. - ha aggiunto De Luca riferendosi a Mimmo Lucano, condannato a 13 anni e due mesi di reclusione nel processo "Xenia", svoltosi a Locri, sui presunti illeciti nella gestione dei migranti -Anche qui schieramenti, ideologizzazioni. Sarebbe bello avere il silenzio sulle vicende giudiziarie, sarebbe bello poter parlare dei problemi dell'Italia, anche dei problemi che riguardano l'immigrazione, ma senza mescolare sentenze giudiziarie con vicende che ci accompagneranno per un lungo periodo».
Sul Covid e sulle vaccinazioni, De Luca ha proseguito: «Non mi piace il dato per le seconde dosi di vaccino: in Campania abbiamo fatto 7 milioni e 750mila somministrazioni su 6 milioni di abitanti, ma le seconde dosi sono solo 3 milioni e 600mila. E non va bene. Ora dobbiamo partire anche con le terze dosi. Si farà contemporaneamente tutto: personale sanitario, fragili e anziani. Vi è stato un dibattito noioso sul Green Pass. Un dibattito nato quando, di fatto, la campagna vaccinale si è bloccata».
«Lasciamo perdere Salvini, mentre la Meloni che sembra la più ragionevole, la più misurata ha cavalcato insieme a Salvini la battaglia contro la prevenzione, e le chiusure preventive, le vaccinazioni di massa. Ha promosso iniziative di massa a Roma, con cortei senza mascherine, la bandiera italiana di 40 metri, contro le chiusure. La Meloni si è vaccinata a maggio o giugno, adesso racconta che è favorevole alla campagna di vaccinazione, mentre il green pass è eccessivo. Quando si è decisa la campagna di vaccinazione per il personale sanitario, questi signori stavano dall'altra parte. Se avessimo seguito la loro linea oggi saremmo chiusi. Come annunciato, in Campania è stata firmata l'ordinanza che proroga l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto quando non sia possibile evitare situazioni di rischio. La precedente disposizione era in scadenza: il termine è stato prolungato fino al 31 ottobre».
«Dalla prossima settimana - ha annunciato il governatore - avremo incontri con i direttori di Aziende e Asl per riprendere con forza il tema delle liste d'attesa. Dobbiamo ridurre a tempi ragionevoli. Dobbiamo riprendere gli screening oncologici; abbattere i parti cesari per le primipare e così via. Questo lavoro ha avuto dei ritardi nei due anni che abbiamo alle spalle. Deve riprendere con grande forza perché oltre il covid ci sono tante malattie che domandano cura, attenzione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106418105
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
Ponte Tanagro, Aurelio Tommasetti in pressing su Vincenzo De Luca. Il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una interrogazione indirizzata al presidente e agli assessori a Urbanistica e Lavori pubblici della Regione in merito allo stato di avanzamento dei lavori sulla struttura...
La lapide dedicata al 25 aprile, collocata in un punto simbolico della città di Scafati, è stata recentemente oggetto di vandalismo. L'episodio, purtroppo non isolato, ha riacceso l'attenzione sul valore della memoria storica e sul modo in cui viene custodita. A intervenire sulla vicenda è Mario Santocchio,...