Tu sei qui: Salute e BenessereA bordo del Frecciarosa: consulenze gratuite per la prevenzione del cancro
Inserito da (Admin), martedì 1 ottobre 2024 11:28:10
Torna anche quest'anno Frecciarosa, la campagna di prevenzione oncologica promossa da Fondazione IncontraDonna e Gruppo FS, giunta alla sua quattordicesima edizione. Durante il mese di ottobre, i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire di consulenze mediche gratuite fornite dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). L'iniziativa, patrocinata dal Ministero della Salute, ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e promuovere corretti stili di vita per ridurre i fattori di rischio associati alle malattie oncologiche.
In Italia, ogni anno, vengono diagnosticati oltre 395.000 nuovi casi di cancro, con il tumore al seno che registra più di 55.000 diagnosi. Per favorire una cultura della prevenzione e incrementare la partecipazione agli screening oncologici (mammografia, pap test/HPV DNA test, e ricerca del sangue occulto nelle feci), Frecciarosa mette a disposizione medici e volontari che offriranno consulenze e distribuiranno il "Vademecum della Salute", disponibile anche in formato digitale. Questo vademecum rappresenta una guida pratica con consigli utili per mantenere uno stile di vita sano.
Il progetto prevede una serie di attività lungo tutto il mese di ottobre, e tra le tappe previste c'è quella del 7 ottobre in Campania, sui treni regionali R 5581 e R 5226 tra Napoli e Sapri, dove i passeggeri potranno ricevere informazioni e consigli personalizzati dai medici presenti a bordo.
"L'impegno di Trenitalia nel promuovere la salute delle viaggiatrici e dei viaggiatori è fondamentale per diffondere la cultura del benessere e della prevenzione", ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia. Cuzzilla ha anche sottolineato l'importanza di una nuova iniziativa "a terra", che si terrà il 24 ottobre presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo a Roma, dove un'unità mobile permetterà di effettuare gratuitamente esami come il pap test e le mammografie, grazie alla collaborazione con la ASL Roma 1.
La presidente di Fondazione IncontraDonna, Adriana Bonifacino, ha rimarcato come la prevenzione sia ancora un tema critico in Italia, con tassi di adesione agli screening mammografici relativamente bassi in alcune regioni. "Frecciarosa è un'occasione per promuovere la cultura della prevenzione, ricordando a donne e uomini quanto sia importante prendersi cura di sé".
L'iniziativa vede anche il supporto di numerose aziende e l'adesione di testimonial del mondo dello spettacolo e dello sport, come Lucia Ocone e Alessandra Tripoli, e della Roma Volley Club. Con eventi sia a bordo dei treni che nelle stazioni, Frecciarosa 2024 si conferma come uno dei progetti di punta nel panorama della prevenzione oncologica in Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10143101
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...