Tu sei qui: Salute e BenessereCampania, al via Piano Regionale per lo screening di sorveglianza Covid-19
Inserito da (Maria Abate), sabato 25 aprile 2020 12:20:20
L'Unità di Crisi della Regione Campania, nella seduta del 21 e 22 aprile 2020, ha approvato il Protocollo Operativo del Piano Regionale per lo screening di sorveglianza Covid-19 in Regione Campania. Un piano mirato a implementare un sistema integrato di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica sull'intero territorio regionale attraverso una capillare azione di monitoraggio della popolazione suscettibile al fine di contenere e stabilizzare l'andamento dell'epidemia in Campania, garantire la copertura e l'uniformità delle attività su tutto il territorio attraverso un coordinamento unico e favorire condizioni di sicurezza sanitaria per la graduale ripresa delle attività economiche e commerciali.
Il Piano prevede un'azione sinergica tra i principali attori coinvolti nella gestione dell'Emergenza sanitaria da Covid-19 sotto il coordinamento unico svolto dal Nucleo Emergenze dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Si suddivide in tre Azioni:
Nella prima fase l'azione si focalizza sulla sorveglianza del personale sanitario e di strutture sanitarie e assistenziali pubbliche e private; l'azione due si focalizza sulla sorveglianza sanitaria per fasce di popolazione. L'ordine di priorità è dato dalle seguenti categorie:
L'azione tre si focalizza, infine, sulla sorveglianza di operatori di imprese ed aziende produttive attualmente al lavoro o temporaneamente sospese al fine di favorire condizioni di sicurezza sanitaria per la graduale ripresa delle attività economiche e commerciali garantendo al contempo la tutela della salute dell'intera popolazione campana.
L'attività di prelievo, come riportano le schede sintesi, resta sotto il diretto controllo delle Asl (Distretti Sanitari). I centri privati saranno "attivati" man mano che partirà il Piano.
Consulta i grafici dell'Osservatorio epidemiologico regionale nella galleria in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106322103
Prosegue l'installazione dei defibrillatori a Sarno con il progetto "Sarno Città Cardio Protetta", reso possibile grazie alla rinuncia volontaria del 50% dell'indennità del Sindaco Francesco Squillante. Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale...
Lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà il convegno dal titolo "Definire la complessità in neuropsichiatria infantile - Focus sul neurosviluppo", un appuntamento di alto profilo scientifico promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...