Tu sei qui: Salute e BenessereCommissione Difesa Vista Onlus alla "Race for the Cure" con controlli gratuiti: appuntamento a Napoli il 6 e 7 novembre
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 ottobre 2021 15:56:11
Dopo un anno di stop causato dalla pandemia, Commissione Difesa Vista Onlus torna ad essere al fianco della Race for the Cure con gli screening gratuiti della vista effettuati da medici oculisti e ottici volontari.
La prima tappa di Roma è stato un grande successo e ha visto oltre 30mila sostenitori riempire il Circo Massimo. Prossimo appuntamento sarà nel villaggio della salute di Napoli in Piazza del Plebiscito sabato 6 novembre dalle 10 alle 18 e domenica 7 novembre dalle 9 alle 14.
Race for the Cure è l'evento simbolo dedicato alla prevenzione nato nel 1982 negli Stati Uniti e oggi diffuso in tutto il mondo. L'evento è organizzato da Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro che opera nella lotta contro i tumori del seno su tutto il territorio nazionale.
In un anno critico per la tutela della salute, focus delle Race saranno principalmente i Villaggi della Salute per favorire la ripresa di una cultura della prevenzione e delle opportunità di diagnosi preventiva che hanno subito un forte rallentamento a causa dell'emergenza Covid-19. La presenza di CDV Onlus s'inquadra in un ricco programma di eventi all'insegna di sport, salute e benessere. Consulti medici e prestazioni specialistiche gratuite all'interno di un Villaggio della Salute dove vengono offerti esami gratuiti di prevenzione e laboratori per promuovere stili di vita sani.
Fondamentale è il supporto di ESSILOR e ZEISS partner tecnologici leader di mercato che forniranno gratuitamente la loro migliore strumentazione per l'esecuzione dei test.
«Le limitazioni generate dalla pandemia hanno avuto delle ricadute anche in termini di salute della vista e di dispositivi di correzione - spiega Vittorio Tabacchi, presidente di Commissione Difesa Vista Onlus -. Il ritorno ad appuntamenti come Race for the Cure è importante per continuare a sensibilizzare i cittadini di tutte le età sulle tematiche della salute e della prevenzione visiva. Lo smart working e la didattica a distanza hanno portato ad un impegno degli occhi alla visione ravvicinata e ad atteggiamenti posturali non abituali. Infatti, il 74% delle persone tra i 18 e i 34 anni riscontra difficoltà di concentrazione e messa a fuoco, mal di testa e dolori posturali».
CDV Onlus promuove campagne di sensibilizzazione per diffondere l'informazione sulle buone pratiche di prevenzione. Race for the Cure rappresenta un appuntamento irrinunciabile poiché consente di portare il messaggio a un pubblico molto ampio. Nel 2019 la manifestazione ha festeggiato i 20 anni di presenza in Italia con oltre 140.000 iscritti e CDV Onlus ha registrato oltre 1000 screening della vista.
La necessità di promuovere la prevenzione emerge anche dagli ultimi dati rilevati da CDV: oltre il 59% degli italiani sopra i 3 anni ha almeno un difetto visivo, ma più aumenta l'età più ricorrono i problemi alla vista. È la miopia il problema più diffuso, in maniera trasversale alle fasce di età. Gli adulti correggono i propri difetti visivi prevalentemente (89%) con gli occhiali, con una quota crescente dell'uso delle lenti a contatto tra i più giovani. Gli italiani si rivolgono con regolarità dall'oculista ed è lui la figura che prevalentemente (91%) consiglia la correzione. Gli intervistati si rivelano consapevoli delle fonti di problemi per la vista: il 63% conosce il tema della luce blu (derivante dall'esposizione a smartphone e pc) e del sole (85%). Anche per quanto riguarda i difetti dei bambini, i genitori sembrano consapevoli, per esempio del problema dell'ambliopia (69%) e della necessità della protezione dei minori dal sole (79%), realizzata prevalentemente con gli occhiali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107712101
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...