Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, Ascierto premiato dalla Scuola Medica Salernitana: «Il vaccino andrebbe reso obbligatorio per tutti»
Scritto da (Maria Abate), domenica 21 novembre 2021 11:01:55
Ultimo aggiornamento domenica 21 novembre 2021 11:04:46
«Il vaccino del Rna messaggero è un vaccino sicuro e, al di là dei no vax, credo che le resistenze siano dovute alla paura degli effetti collaterali. Credo che alla fine ci voglia un atto di coraggio: il vaccino anti-covid andrebbe reso obbligatorio».
A dirlo è Paolo Antonio Ascierto, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori, da sempre in primo piano nella cura del Covid.
L'occasione è stata, rivela "Le Cronache", la cerimonia della consegna del Premio Internazionale Scuola Medica Salernitana, del quale il medico napoletano - che ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Vietri sul Mare, in Costiera Amalfitana - è stato insignito.
«I numeri - ha dichiarato Ascierto - se consideriamo quelli dello scorso anno in questo periodo, sono decisamente migliori e questo è dovuto alla vaccinazione. Credo che questo sia il primo elemento da considerare. [...] Ma il vaccino ha una durata d'azione limitata nel tempo, non da un'immunità perenne come avviene per altre malattie infettive, e quindi sappiamo che ci sarà la necessità anche per il futuro di fare dei richiami. La terza dose sostanzialmente è un richiamo: guardando a quello che è successo in Israele, questo è lo strumento con cui in questo momento possiamo arginare la diffusione del virus».
«Cerchiamo di non sperperare quello che abbiamo ottenuto, quindi continuiamo a vaccinarci e a rispettare le norme anti covid», ha chiosato.
(Foto di repertorio)
Leggi anche:
L'Austria è il primo Stato in Europa a introdurre l'obbligo vaccinale per tutti
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107014109
Mario Polichetti è il nuovo responsabile nazionale dell'area materno-infantile di Italia Viva. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, primario del reparto "Gravidanza a rischio" presso l'azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in...
Mercoledì 22 giugno, alle 17.30, presso la Sala Leonardo Da Vinci dell'Hotel Sakura di Torre del Greco si terrà l'assemblea del personale dipendente e dei titolari di 191 laboratori di analisi della Campania che rischiano a breve la chiusura. In bilico ci sono 1200 posti di lavoro: il cronoprogramma...
Nuovo parto eccezionale all'ospedale di Salerno. La professionalità dell'equipe diretta da Mario Polichetti, responsabile del reparto "Gravidanza a rischio", ha raggiunto un obiettivo unico nel campo della medicina. La signora Anna Vicinanza, 28enne di Salerno, ha partorito nella mattinata del 1° giugno...
Si è tenuta in data odierna, a Salerno, la conferenza stampa di presentazione della Postazione di Primo Soccorso Humanitas nel Porto Masuccio Salernitano alla presenza del Presidente dell'Humanitas Roberto Schiavone di Favignana e di Elio Spagnuolo, in rappresentanza dell'Autorità di Sistema del Mediterraneo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.