Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, Unità di Crisi della Regione Campania autorizza strutture private a effettuare tamponi
Scritto da (Maria Abate), giovedì 8 ottobre 2020 08:20:26
Ultimo aggiornamento giovedì 8 ottobre 2020 08:20:26
Si è svolta in Regione una riunione convocata dal Presidente Vincenzo De Luca, con i componenti dell'Unità di Crisi e i direttori generali delle Asl e delle Aziende ospedaliere di Napoli e provincia per una verifica complessiva sull'andamento del contagio.
In particolare si è fatto il punto sulla disponibilità di posti letto e sul completamento della cosiddetta "Fase C". «Non vi è alcuna carenza di posti letto su scala regionale come paventato da notizie inesatte circolate nei giorni scorsi», fa sapere l'Unità di Crisi.
Nel corso della riunione, anche in considerazione del quadro epidemiologico e del massivo contact tracing in atto, è stato deciso di autorizzare le strutture private ad effettuare tamponi a singoli privati cittadini, con obbligo di comunicare gli esiti, positivi e negativi, alla piattaforma sanitaria regionale.
È stata ribadita ai direttori generali l'indicazione di comunicare l'esito dei tamponi in 24/48 ore massimo, con particolare attenzione ai casi sospetti nelle scuole. Le strutture competenti sono state richiamate a trasmettere i numeri telefonici per consentire l'invio del risultato del tampone via sms, come già avviene per alcuni laboratori.
Nella giornata di oggi sarà aggiudicata la gara di Soresa per scegliere ulteriori laboratori in grado di aumentare il numero di tamponi.
Sui test salivari è stato comunicato dal Ministero della Salute che sarà validata a breve una specifica tipologia di test. Domani è previsto un incontro del presidente De Luca con il Ministro Speranza e il Commissario Arcuri per una verifica complessiva, e per anticipare la richiesta di una fornitura importante di test salivari appena validati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il "Modello Cilento" viene inserito nel Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Il PNP 2020-2025 intende consolidare l'attenzione alla centralità della persona e rafforzare una visione...
Non solo la Pfizer è in ritardo con la consegna dei vaccini all'Italia. Anche Astrazeneca ha annunciato un ridimensionamento delle dosi destinate allo Stivale. Con un dettagliato post su Facebook il premier Giuseppe Conte ha annunciato che il governo ricorrerà anche a iniziative legali per fare in modo...
«Abbiamo ricevuto nella serata di ieri la comunicazione che la fornitura di vaccini prevista per la Campania il giorno 25 gennaio è stata dimezzata, non si capisce in base a quale criterio». È così che esordisce il governatore della Campania Vincenzo De Luca in una dichiarazione postata su Facebook....
Sono 282 i medici e gli odontoiatri che hanno perso la vita per il Covid: a darne comunicazione la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo). Eppure, esistono tanti medici e infermieri obiettori del vaccino anti-Covid. Ad esempio, nella Provincia Autonoma di Bolzano, dove, a causa dei tanti...