Tu sei qui: Salute e BenessereDa lunedì "Immuni" funzionante in tutta Italia, l'app mappa il contagio nel rispetto della privacy
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 12 giugno 2020 10:20:07
«Da lunedì potrà essere scaricata in tutto il territorio nazionale e sarà operativa l'app Immuni. La potete scaricare con sicurezza, serenità e tranquillità, perché tutela la privacy, ha una disciplina molto rigorosa, non invade gli spazi privati», ha annunciato il premier Giuseppe Conte.
Finora, l'app creata per combattere l'epidemia di COVID-19, avvertendo tempestivamente gli utenti di essere entrati in contatto stretto con un soggetto risultato positivo, è stata scaricata da 2,2 milioni di italiani. L'applicazione, infatti, è scaricabile sugli smartphone dal primo giugno e da lunedì scorso è partita in quattro Regioni (Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria). Da lunedì 15 giugno sarà funzionante in tutta Italia.
Immuni è stata progettata e sviluppata ponendo grande attenzione alla tutela della privacy. Grazie all'uso della tecnologia Bluetooth Low Energy, il contact tracing avviene senza raccogliere dati sull'identità o la posizione dell'utente. I dati, raccolti e gestiti dal Ministero della Salute e da soggetti pubblici, sono salvati su server che si trovano in Italia. I dati e le connessioni dell'app con il server sono protetti.
Il decreto Mef 3 giugno 2020 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 144 dell'8 giugno 2020 ha predisposto le specifiche di accesso e i dati che saranno oggetto di comunicazione. Gli operatori del dipartimento di Prevenzione della Asl appositamente autorizzati dovranno comunicare al backend dell'app i dati relativi al contagio tramite la piattaforma TS (Tessera Sanitaria), previa autorizzazione dei positivi al Covid-19. In sintesi, l'operatore sanitario che rileverà la positività del tampone, dovrà anche chiedere se lo stesso ha installato l'app Immuni sul proprio cellulare. Ad ogni modo, il download dell'app non è obbligatorio.
A chi teme di intaccare la propria privacy scaricando Immuni, il generale Umberto Rapetto, già comandante del GAT della GdF, spiega: «Non sarà di certo l'app a tracciare i cittadini. Siamo già tracciati a tutte le ore per nostra inconsapevole decisione. Abbiamo dato poco peso al bancomat e alla carta di credito, ci siamo dimenticati del Telepass, ci siamo serviti di 'hot spot' o accessi gratuiti ad Internet nei luoghi pubblici, siamo stati felici del piccolo sconto ottenuto con le 'fidelity card', non abbiamo rimosso i 'tag' geografici alle foto, ci siamo entusiasmati con i navigatori satellitari e abbiamo lasciato che il nostro GPS spedisse a Google ogni nostra posizione per farci poi chiedere se quel posto ci è piaciuto davvero».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104518102
Prosegue l'installazione dei defibrillatori a Sarno con il progetto "Sarno Città Cardio Protetta", reso possibile grazie alla rinuncia volontaria del 50% dell'indennità del Sindaco Francesco Squillante. Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale...
Lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà il convegno dal titolo "Definire la complessità in neuropsichiatria infantile - Focus sul neurosviluppo", un appuntamento di alto profilo scientifico promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...