Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereOrmai è certo: occorre una terza dose contro le varianti Covid, a somministrarla saranno i medici di base

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Vaccini, terza dose, coronavirus, Pfizer, Figliuolo

Ormai è certo: occorre una terza dose contro le varianti Covid, a somministrarla saranno i medici di base

E si comincia a parlare di somministrare una terza dose: a preoccupare, infatti, sono le possibili mutazioni Sars-Cov-2

Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 giugno 2021 14:53:36

È ormai dimostrato, dai fatti, che il vaccino rappresenta il principale mezzo di contrasto al Covid-19. Siamo appena al 25% circa della popolazione italiana vaccinata a ciclo completo, sono già calati i decessi, i nuovi casi di positività e i ricoveri nelle terapie intensive.

E si comincia a parlare di somministrare una terza dose: a preoccupare, infatti, sono le possibili mutazioni Sars-Cov-2. E questa terza somministrazione servirebbe proprio a difenderci dalle varianti, oltre che a prolungare la protezione.

La scienza non può ancora rispondere a tante domande sulla durata dell'immunità che potrebbe dare il vaccino. E la ragione è semplice: non c'è stato il tempo per avere questi dati. Come ricorda l'immunologa Antonella Viola su Facebook, «gli studi sulle prime persone vaccinate, quelli di fase 3, sono iniziati circa 9 mesi fa ed è quindi impossibile avere dati certi che vadano oltre questo tempo. Quello che sappiamo con certezza è che, a 9 mesi dalla vaccinazione, le persone sono ancora protette. Con il trascorrere del tempo, potremo pian piano spostare questo termine fino a 1 o 2 anni o magari anche oltre».

Allo stesso tempo, però, per non ripiombare in una fase di piena pandemia, le istituzioni hanno deciso che non si può aspettare: secondo il generale Figliuolo non possiamo rischiare di farci trovare nuovamente disorganizzati e senza abbastanza dosi di vaccino. Parlando di futuro, è necessario perciò elaborare due piani: una strategia ancora emergenziale e una basata sull'ipotesi che Sars-Cov-2 diventi un virus endemico e che integri la vaccinazione anti-Covid in una forma strutturata sul modello di quella antinfluenzale.

In accordo con l'Unione europea (che non ha intenzione di rinnovare gli accordi con le aziende produttrici di vaccini a vettore virale), si punterà a acquistare dosi del vaccino Pfizer sufficienti a coprire tutta la popolazione italiana.

Per somministrare la terza dose di vaccino, che partirà a gennaio, a un anno dalle prime dosi, non ci saranno più gli hub, ma saranno incaricati i medici di famiglia.

Leggi anche:

A fine settembre 80% degli italiani sarà vaccinato, Figliuolo: «Ora organizziamoci per la terza dose»

Vaccini anti-Covid, l'Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105117108

Salute e Benessere

Prosegue il progetto “Sarno Città Cardio Protetta”: nuovi dispositivi grazie alla rinuncia del Sindaco all'indennità

Prosegue l'installazione dei defibrillatori a Sarno con il progetto "Sarno Città Cardio Protetta", reso possibile grazie alla rinuncia volontaria del 50% dell'indennità del Sindaco Francesco Squillante. Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale...

“Definire la complessità in neuropsichiatria infantile”: a Battipaglia focus sul neurosviluppo

Lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà il convegno dal titolo "Definire la complessità in neuropsichiatria infantile - Focus sul neurosviluppo", un appuntamento di alto profilo scientifico promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua...

Parte il progetto PONTE: più salute e benessere nella provincia di Salerno

Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...