Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenesserePazienti estubati al Cotugno grazie al “Tolicizumab”, De Luca: «Cauto ottimismo e tanta speranza» /VIDEO
Scritto da (Maria Abate), martedì 24 marzo 2020 13:14:07
Ultimo aggiornamento martedì 24 marzo 2020 13:14:07
In servizio del TG3 Regionale il direttore dell'Azienda ospedaliera Dei Colli Maurizio Di Mauro parla di altri quattro pazienti estubati al Cotugno. Le loro condizioni migliorano nettamente grazie alla terapia sperimentale a base di Tolicizumab, il farmaco natp per il trattamento dell'artrite reumatoide che si sta testando in Italia su 330 pazienti affetti da coronavirus, a partire dal 19 marzo, sotto il coordinamento tra Azienda ospedaliera Dei Colli e dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" di Napoli.
In totale sono 6 i pazienti estubati grazie a questo farmaco: erano in condizioni molto gravi, in rianimazione, con una polmonite a evoluzione pessima e con prognosi riservata. Adesso sono fuori pericolo di vita.
«Cauto ottimismo e tanta speranza», ha commentato Vincenzo De Luca, che ieri ha disposto la consegna gratuita di mascherine chirurgiche a tutti i concittadini campani che attualmente sono in isolamento domiciliare sorvegliato, anche a tutela dei loro familiari.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
È partita oggi la sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid ideato da Takis e sviluppato in collaborazione con Rottapharm Biotech, con i primi volontari sani che questa mattina hanno ricevuto la dose iniziale del vaccino a Dna. La fase 1 coinvolgerà 80 volontari sani divisi in 4 gruppi con dosi...
Bisogna somministrare 84.342.495 dosi per vaccinare il 70% della popolazione italiana (2 dosi per persona vaccinata). Questa la percentuale che l'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato per raggiungere un abbattimento sostanziale della circolazione del virus e che consentirà alla popolazione...
Reparti chiusi per mesi, liste per le visite bloccate e lunghissime attese per controlli di ogni tipo, arrivate a superare anche i due anni. Ancora ambulatori fermi, con impossibilità di fare tac, radiografie, ecografie, scintigrafie, visite ginecologiche. Sono "solo" alcune delle gravi, anzi gravissime...
Il 28 febbraio 2021 si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare e per questo motivo l'Azienda Ospedaliera Universitaria "Luigi Vanvitelli" ha deciso di iniziare una campagna informativa per far conoscere meglio le malattie rare. Da anni, infatti, il Policlinico ha posto la cura dei pazienti affetti...