Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenesserePer AstraZeneca nuove verifiche: oggi riunione Aifa-Ministero Salute. De Luca: «Governo chiarisca ad horas»
Scritto da (Maria Abate), martedì 6 aprile 2021 14:36:02
Ultimo aggiornamento martedì 6 aprile 2021 14:36:02
Nel tardo pomeriggio, secondo quanto confermano fonti all'ANSA, si terrà una riunione tra i tecnici dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e il ministero della Salute in merito ad eventuali ulteriori indicazioni sull'utilizzo del vaccino anti-Covid di AstraZeneca.
Per una decisione sul da farsi, tuttavia, si attenderà il pronunciamento, sull'eventuale correlazione tra il vaccino ed i rarissimi eventi trombotici segnalati in vari Paesi, dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema), che avverrà entro giovedì.
Nel frattempo, in Gran Bretagna l'agenzia di regolamentazione dei medicinali (Mhra) sta prendendo in considerazione la proposta di evitare l'utilizzo del vaccino Oxford-AstraZeneca per gli under 30.
«È possibile, per maggiore precauzione, che l'Agenzia europea dei medicinali indichi che per una determinata categoria è meglio non utilizzare il vaccino anti-Covid di AstraZeneca». Lo ha affermato a Radio 24 il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, precisando tuttavia che «questo è successo anche per tanti altri famaci e che nel caso di AstraZeneca il vaccino è stato utilizzato in un numero estremamente alto di soggetti, mentre gli eventi trombotici rari segnalati sono pochissimi». «Non vi è ombra di dubbio che vi sia un rapporto rischio-beneficio positivo», ha aggiunto.
In merito al caos in atto, si è espresso anche il governatore Vincenzo De Luca: «È urgente che il Governo chiarisca ad horas l'utilizzabilità del vaccino AstraZeneca. Il disastro comunicativo e le decisioni di altri Paesi stanno determinando una situazione di crollo nelle somministrazioni di tale vaccino. Invitiamo il Governo a decidere subito sulla utilizzabilità di AstraZeneca per evitare blocchi drammatici nelle somministrazioni».
E aggiunge: «Questa situazione rende ancora più urgente un pronunciamento dell'autorità di controllo Aifa sul vaccino Sputnik. È interesse dell'Italia non perdere un minuto di tempo. Ogni giorno perduto nella valutazione di questo vaccino è un atto di irresponsabilità verso il Paese».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Vaccinare le persone fragili e i pensionati deve essere la priorità, non possiamo permetterci di non tutelarli, abbiamo una responsabilità importante nei loro confronti». È quanto affermano Giovanni Sgambati e Biagio Ciccone, rispettivamente segretari generali della UIL e della UIL Pensionati Campania....
Il vaccino Johnson & Johnson doveva servire a dare una accelerata alla campagna vaccinale in Italia, ma lo stop imposto dalle autorità Usa rischia di far rallentare i piani. Secondo indiscrezioni, infatti, il vaccino Janssen potrebbe essere riservato esclusivamente agli over 60, così come è accaduto...
Mentre in Italia si attendono le prime 184.800 dosi del vaccino anti-Covid Johnson & Johnson, negli USA c'è apprensione. Infatti, riporta il New York Times, la Food and Drug Administration e i Centers for Disease Control smetteranno infatti di usare il vaccino Janssen nei siti federali e solleciteranno...
«La campagna di vaccinazione deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che lo regolano, facendo riferimento all'ordinanza che indica le categorie prioritarie». Così il commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo replica al presidente della Campania Vincenzo...