Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Salute e BenessereRiorganizzazione attività ospedaliera, il Policlinico Vanvitelli attiva 100 posti letto Covid
Scritto da (Admin), domenica 1 novembre 2020 17:30:33
Ultimo aggiornamento domenica 1 novembre 2020 17:35:38
L'Azienda Ospedaliera Universitaria "Luigi Vanvitelli" ha disposto interventi organizzativi urgenti per la disponibilità di posti letto rete "Covid 19".
Sulla base di quanto previsto e disposto dalla "Unità di crisi regionale Emergenza epidemiologica Covid 19", il Policlinico si trova nella improrogabile esigenza di dover realizzare ogni percorso possibile per la attivazione di posti letto, consapevole della emergenza epidemiologica che si sta vivendo in tutto il territorio regionale e nazionale.
Il Direttore generale, Antonio Giordano, di intesa con il Rettore e con i Direttori DAI, ha disposto la temporanea trasformazione di due Padiglioni, presenti nel Complesso Cangiani, afferenti all'Azienda Ospedaliera Universitaria "Luigi Vanvitelli".
Nello specifico, la riconversione riguarderà l'edificio 3 (50 posti letto) e l'edificio 17 (50 posti letto) di Cappella Cangiani in Struttura "Covid".
I lavori di riconversione sono in corso e già nei prossimi giorni saranno operativi i primi incrementi di posti che si aggiungono ai 23 già disponibili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si è parlato della possibilità di produrre vaccini anti-Covid in Italia nell'incontro che si è svolto oggi al Ministero dello Sviluppo Economico, in vista del colloquio che si terrà domani tra il Commissario Thierry Breton e il ministro Giancarlo Giorgetti. È stata ribadita la volontà di partecipare...
È partita oggi la sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid ideato da Takis e sviluppato in collaborazione con Rottapharm Biotech, con i primi volontari sani che questa mattina hanno ricevuto la dose iniziale del vaccino a Dna. La fase 1 coinvolgerà 80 volontari sani divisi in 4 gruppi con dosi...
Bisogna somministrare 84.342.495 dosi per vaccinare il 70% della popolazione italiana (2 dosi per persona vaccinata). Questa la percentuale che l'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato per raggiungere un abbattimento sostanziale della circolazione del virus e che consentirà alla popolazione...
Reparti chiusi per mesi, liste per le visite bloccate e lunghissime attese per controlli di ogni tipo, arrivate a superare anche i due anni. Ancora ambulatori fermi, con impossibilità di fare tac, radiografie, ecografie, scintigrafie, visite ginecologiche. Sono "solo" alcune delle gravi, anzi gravissime...