Tu sei qui: Salute e BenessereServizio 118, Fials Salerno: «Ambulanze “base” gestiscono arresti cardiaci. Urge riassetto»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 19 gennaio 2023 10:57:49
La Fials Salerno, nonostante le numerose segnalazioni riguardo alle criticità rilevate, constata che l'attuale Emergenza territoriale non riesce a rispondere alle necessità del territorio.
«Una vera e propria disfatta per un servizio che dovrebbe essere il fiore all'occhiello di questa Azienda, sul quale sono previsti innumerevoli investimenti con il Pnrr, ma che ad oggi risulta essere in evidente difficoltà a causa delle criticità e carenze di personale e, soprattutto, di linee guida per l'esercizio professionale», ha scritto Carlo Lopopolo, segretario territoriale della Fials provinciale, ai vertici dell'Asl ed ai responsabili della Centrale operativa del 118.
«La Fials esprime profonda preoccupazione per i colleghi che si trovano sempre più spesso soli a gestire gravi emergenze, senza aver acquisito competenze teoriche e pratiche frutto di un'adeguata formazione specifica», ha detto Lopopolo, nella lettera inviata nei giorni scorsi, in cui ha specificato che si tratta di operatori che grazie al loro spirito di sacrificio e abnegazione mantengono in vita l'emergenza territoriale.
Secondo la Fials, «ad oggi l'Asl è sprovvista di protocolli infermieristici che in buona parte potrebbero aiutare il personale a gestire le suddette criticità. Si tratta quindi di seguire dei protocolli prestabiliti, che si basano sulle più recenti evidenze scientifiche, come nel caso di somministrazione di analgesia a pazienti con dolore importante e qui l'alternativa sarebbe di eseguire il trasporto di una persona, che prevede magari una lunga percorrenza, con un dolore severo».
«Tra i problemi emersi c'è quello di somministrare farmaci salvavita, attraverso l'adozione di procedure internazionalmente riconosciute in caso di arresto cardiaco, inclusa la somministrazione dei farmaci previsti dagli algoritmi in caso di rianimazione cardiopolmonare avanzata. Il personale infermieristico dei servizi di emergenza e urgenza, contrariamente ad altri contesti ospedalieri e territoriali, sono delle figure abituate a prestare servizio senza che la maggior parte delle volte sia presente a loro fianco un medico», ha detto Lopopolo.
Per questo motivo, vista l'impossibilità di medicalizzare ogni uscita di ambulanza, in Italia negli ultimi anni si è acceso il dibattito inerente l'adozione dei cosiddetti "protocolli infermieristici", ovvero delle procedure volte a guidare l'infermiere nel compiere manovre avanzate, compresa la somministrazione di farmaci.
Su questo aspetto, il segretario territoriale della Fials è stato chiaro: «In questo senso, è necessario che l'opera del personale sanitario debba sempre riferirsi alle linee guida di riferimento, così come previsto dalla normativa vigente e anche dalla giurisprudenza attuale, rappresentata dalla Legge Gelli. In particolare, l'articolo 5 della legge 24 del 2017 sancisce, al comma 1, che gli esercenti le professioni sanitarie si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida. Un intervento è dunque appropriato qualora sia di efficacia provata da evidenze scientifiche, oltre che essere stato prescritto per il "paziente giusto", essere eseguito nel "modo giusto", al "momento giusto" e per la "giusta durata" e se gli effetti sfavorevoli o i rischi sono accettabili rispetto ai benefici».
L'adozione di protocolli infermieristici dedicati al personale infermieristico che opera nell'emergenza pre-ospedaliera sta diventando oramai un'esigenza in quasi tutto il territorio nazionale, laddove non siano già in adozione. Tuttavia, per la sicurezza dei sanitari e soprattutto del paziente assistito, ci si dovrebbe riferire, secondo la Fials Salerno, alle indicazioni universalmente riconosciute e sancite dalle società scientifiche nazionali e internazionali censite in un apposito albo ministeriale, che le autorizza ad emanare le indicazioni previste.
«La costante carenza di medici riporta alla luce anche una nuova problematica: il numero insufficiente di personale a bordo dei mezzi di soccorso; in prima istanza composta da tre membri Autista-soccorritore, infermiere e medico - ora priva di quest'ultima figura -. Le ambulanze di tipo "Mezzi di soccorso base" con autista e infermiere si trovano quindi a fronteggiare emergenze come i politraumi gravi e arresti cardiaci in cui la presenza di solo due unità risulta insufficiente e pericolosa per l'utenza», ha puntualizzato Lopopolo.
Per questo motivo, considerando i prossimi cambiamenti a cui andrà in contro l'emergenza territoriale, la Fials Salerno ha chiesto l'introduzione di protocolli infermieristici, il potenziamento delle ambulanze di tipo MSB con l'aggiunta di un soccorritore, la formazione periodica aziendale per gli infermieri, la verifica della formazione degli operatori impiegati dalle associazioni di volontariato.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105916109
Si terrà domenica 26 marzo, alle ore 19, lo spettacolo di beneficenza "MEMORIAL Carlo Coda" al teatro dell'Auditorium Sant'Alfonso Maria de Liguori, con il patrocinio della Regione Campania, dell'Asl Salerno, della Provincia di Salerno e del Comune di Pagani. L'evento benefico promosso dalla neonata...
Fials Salerno in prima linea per difendere l'ospedale di Roccadaspide.«Come sindacato contestiamo la temporanea chiusura della Lungodegenza con il conseguente spostamento d'ufficio del personale sanitario in altri reparti. Questa è la sconfitta di tutti», ha detto il segretario generale del sindacato...
Il Consiglio dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, raccoglie il disagio espresso nella lettera inviata dalla Direzione Medica di Presidio dell'A.O.U. "OO.RR., San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" relativamente allo status operandi del personale medico e sanitario...
Donare sangue per compiere un gesto concreto di solidarietà. Quello della Festa del papà sarà un week-end pieno di appuntamenti quello che l'Avis Comunale di Salerno ha organizzato, dal 17 al 19 marzo prossimi, per poter aiutare gli altri. I volontari dell'associazione presieduta dal dottore Luigi Amoroso,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.