Coronavirus, Campania, vaccini, Campagna vaccinale, pazienti fragili
Vaccini anti-Covid ai pazienti fragili: dal 17 marzo medici di base potranno inoltrare adesioni
Dal 17 marzo partirà l’accesso alla campagna vaccinale anche per i pazienti fragili. Saranno i medici di medicina generale a inserire sulla piattaforma telematica della Regione Campania le adesioni
Inserito da (Maria Abate),
lunedì 15 marzo 2021 15:02:10

Sono oltre 50mila le adesioni alla campagna vaccinale per gli over 70 già registrate dalla piattaforma regionale Soresa.
Dal 17 marzo partirà l'accesso alla campagna vaccinale anche per i pazienti fragili. Saranno i medici di medicina generale a inserire sulla piattaforma telematica della Regione Campania le adesioni alla campagna vaccinale dedicata, come da protocollo del Ministero della Salute, ai pazienti di elevata fragilità. Seguirà la convocazione presso i centri abilitati alla somministrazione. I tempi delle vaccinazioni (Pfizer) saranno legati alla disponibilità dei vaccini.
Di seguito le categorie indicate dal Ministero quali prioritarie per l'elevata fragilità:
- Malattie respiratorie: Fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitano di ossigenoterapia.
- Malattie cardiocircolatorie: Scompenso cardiaco in classe avanzata; pazienti post shock cardiogeno.
- Malattie neurologiche: Sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive, miastenia gravis, patologie neurologiche disimmuni.
- Diabete/endocrinopatie severe: soggetti con diabete di tipo 1; di tipo 2 che necessitano di almeno due farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze; soggetti con morbo di Addison, soggetti con panipopituitarismo.
- Fibrosi cistica: pazienti ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche delle patologie di base.
- Insufficienza renale: pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico
- Malattie autoimmuni: pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza, pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico
- Malattia epatica: pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
- Malattie cerebrovascolari: evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l'autonomia neurologica e cognitiva
- Patologia oncologica
- Emoglobinopatie: pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi
- Sindrome di Down
- Trapiantati
- Grave obesità
- Immunodeficienza da "HIV".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con 