Tu sei qui: SportL’Italia all’ultimo respiro agguanta il pari contro la Croazia e vola agli ottavi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 giugno 2024 10:47:51
La Nazionale Italiana fa fatica contro la Croazia, va sotto con un goal del sempre eterno Modric, lo stesso che aveva sbagliato un calcio di rigore (che Gigi Donnarumma ha parato compiendo l'ennesimo miracolo), ma all'ultimo secondo agguanta il pari con Zaccagni e passa agli ottavi dove ad attenderla troverà la Svizzera, sabato 29 giugno, alle ore 18, a Berlino.
La cronaca:
Dopo la deludente partita contro la Spagna, il ct Spalletti cambia modulo e uomini. Schiera la difesa a 3 e un centrocampo a 5 con Dimarco e Di Lorenzo alti sulle fasce. In attacco ci sono Retegui e Raspadori.
Parte forte la Croazia che per passare il turno ha un solo risultato a disposizione: la vittoria!
Il primo squillo è croato, dopo appena 5 minuti Sucic costringe alla prima grande parata Donnarumma.
L'Italia soffre il giro palla croato, ma trova con Bastoni il modo di costruire una palla goal, il portiere Livakovic imita Donnarumma e compie una grande parata.
Il pericolo corso dai croati li rende più prudenti arretrando leggermente il raggio d'azione, così l'Italia controlla abbastanza tranquillamente la fine del primo tempo.
La ripresa inizia subito con un cambio tecnico da parte dell'Italia: fuori Pellegrini, dentro Frattesi.
La Croazia sostituisce Pasalic con Budimir.
I Croati, consapevoli di dover vincere, partono forte anche nella ripresa, e dopo pochi minuti conquistano un calcio di rigore per un fallo di mano da parte di Frattesi.
Modric dal dischetto si lascia stregare da Donnarumma, che para.
Sugli sviluppi dell'azione la Croazia - con Budimir - si rende pericolosissima, trovando però l'ennesima parata del nostro portierone, ma sulla respinta questa volta Modric sotto porta non sbaglia e porta in vantaggio la Croazia.
Spalletti, subito il goal, lancia subito nella mischia Chiesa al posto di Dimarco, tornando alla difesa a quattro.
L'Italia tenta di portarsi in avanti, consapevole di una clamorosa eliminazione, ma l'azione è confusa e non riesce a creare grossi pericoli ai croati.
Il ct azzurro tenta il tutto per tutto togliendo Raspadori e inserendo Scamacca, successivamente toglie anche Darmian e inserisce Zaccagni. A centrocampo entra anche Fagioli che rileva Jorginho.
L'Italia tenta di agguantare il pari, ma la manovra è molto confusa e i croati riescono a controllare bene.
Quando ormai tutto sembrava perduto, all'ultimo secondo dell'ottavo minuto di recupero, Calafiori serve sulla sinistra Zaccagni, che dal limite dell'area lascia partire un tiro a giro che s'insacca sotto l'incrocio, regalando il pari e la qualificazione agli ottavi all'Italia.
Sabato 29 giugno a Berlino gli azzurri affronteranno la Svizzera, alle ore 18, negli ottavi di finale del campionato europeo 2024.
Il tabellino:
CROAZIA-ITALIA 1-1
Croazia (4-3-2-1): Livakovic; Stanisic, Sutalo, Pongracic, Gvardiol; Kovacic (25' st Ivanusec), Brozovic, Modric (35' st Majer); Pasalic (1' st Budimir), Sucic (25' st Perisic); Kramaric (44' st Juranovic). A disp.: Vusic, Labrovic, Sosa, Baturina, Erlic, Pjaca, Vlasic, Marco Pasalic, Petkovic. Ct.: Dalic.
Italia (3-5-2): Donnarumma; Darmian (36' st Zaccagni), Bastoni, Calafiori; Di Lorenzo, Pellegrini (1' st Frattesi), Jorginho (36' st Fagioli), Barella, Dimarco (12' st Chiesa); Retegui, Raspadori (30' st Scamacca). A disp.: Vicario, Meret, Mancini, Buongiorno, Cristante, Gatti, Bellanova, El Shaarawy, Folorunsho. Ct.: Spalletti.
Arbitro: Makkelie (Olanda)
Marcatori: 10' st Modric (C), 53' st Zaccagni (I)
Ammoniti: Sucic, Modric, Ivanusec, Pongracic, Stanisic, Brozovic (C); Calafiori, Fagioli (I)
Espulsi: nessuno
Note: 9' st Donnarumma (I) para un rigore a Modric (C)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106112106
di Vincenzo Milite Il direttore sportivo Valentini non si ferma e continua a rinforzare la squadra con nuovi talenti. È ufficiale: Juan Cruz Guasone, un promettente difensore centrale argentino classe 2001, è appena diventato un giocatore della Salernitana. Guasone indosserà la maglia granata fino a...
La Genea Lanzara apre nel migliore dei modi il girone di ritorno del Campionato Nazionale di Serie A Silver maschile. I salernitani cari al Presidente Domenico Sica, difatti, espugnano il campo del Belluno, secondo in classifica, col punteggio finale di 25-24 in proprio favore e conquistano due punti...
di Vincenzo Milite La Salernitana di mister Breda è stata rivoluzionata dal mercato di riparazione: sono arrivati ben 5 nuovi calciatori, 2 attaccanti (Cerri e Raimondo), 1 centrocampista (Girelli) e 2 difensori (Corazza e Lochoshvili), ma altri colpi sono previsti nei prossimi giorni. In virtù di questa...
Di Vincenzo Milite Il Ds Valentini, neo dirigente della Salernitana, si sta dimostrando molto attivo sul mercato. Dopo aver chiuso l'accordo con l'attaccante Cerri, sono in arrivo altre due pedine per rinforzare la squadra per raggiungere la salvezza. Il reparto avanzato sarà potenziato con l'arrivo...
Di Vincenzo Milite Il nuovo ds Valentini ha piazzato il primo colpo di mercato, andando a rinforzare il reparto che più necessitava: l'attacco. Dal Como è in arrivo Alberto Cerri. L'attaccante arriva a Salerno con la formula del prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di alcune condizioni. Alberto...