Ultimo aggiornamento 1 giorno fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«Così sono diventato un modello Lego», la statuina giocattolo del docente UNISA Giacomo Pardini

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Lego, Unisa, Lego Classicists

«Così sono diventato un modello Lego», la statuina giocattolo del docente UNISA Giacomo Pardini

Il professore è stato scelto dall’artista austrialiano Liam D. Jensen, ideatore della collezione dedicata all’antichità. Tra gli studiosi rappresentati anche il direttore del parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna

Inserito da (Maria Abate), giovedì 23 gennaio 2020 11:10:45

Di Giovanna Naddeo (su "L'Ora di Cronache")

E' un professore dell'Università degli Studi di Salerno il primo modello della serie 2020 di "Lego Classicists". L'esperto di numismatica Giacomo Pardini, docente presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, è stato scelto dall'artista austrialiano Liam D. Jensen, ideatore della collezione dedicata all'antichità, per le numerose le ricerche condotte in campo archeologico.

A colpire Jensen, una sorta di portafortuna che Pardini porta sempre con sé durante le campagne di scavo: un personaggio Lego regalatogli dal nipote.

«Tutto è nato per gioco - racconta il professor Pardini -. Fu mio nipote a insistere affinché portassi con me un suo personaggio Lego (al quale aggiunse una lente di ingrandimento) durante le mie attività di ricerca. Grazie ai social network, la notizia è giunta fino a Jensen mentre era alle prese con l'ideazione della collezione per il celebre marchio danese».

Tra gli studiosi rappresentati anche il direttore del parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna. «E' davvero un piacere ricevere un tale omaggio - aggiunge Pardini -"Lego Classicists", senza alcun dubbio un'iniziativa simpatica per diffondere la conoscenza della mia disciplina anche tra i non addetti ai lavori».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108213102