Tu sei qui: Storia e StorieIl metodo dei calchi di Giuseppe Fiorelli: qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 2 novembre 2022 11:21:16
Il metodo dei calchi, ideato da Giuseppe Fiorelli nel 1863 e applicato ancora oggi non solo ai corpi, ma anche ai reperti organici, è un qualcosa di unico, che esiste solo a Pompei.
Quando l'archeologo esegue uno scavo nell'area vesuviana, trova una particolare stratigrafia dovuta alle modalità del seppellimento e al susseguirsi delle diverse fasi che si sono succedute durante l'eruzione.
La prima fase dell'eruzione fu caratterizzata dalla caduta di lapilli, una sorta di grandine di pomici di piccola dimensione che ricoprì gli spazi aperti, le strade e i cortili, facendo crollare i tetti di alcune abitazioni.
Successivamente vi fu invece la fase di caduta di cenere che penetrò ovunque riempiendo ogni vuoto ed avvolgendo ogni cosa, alternata al susseguirsi di flussi piroclastici, le cosiddette "nubi ardenti" che a forte velocità ed alta temperatura percorsero in più ondate il territorio provocando distruzione e morte. La cenere, indurita, costituisce quello che viene comunemente chiamato "tuono", uno strato molto resistente. In questa cenere indurita spesso gli archeologi rinvengono dei vuoti, causati dalla decomposizione di sostanze organiche: può trattarsi di elementi in legno come mobili, infissi, oggetti ma anche di corpi degli individui.
Nel vuoto viene versata una miscela di gesso ed acqua fino a riempirlo totalmente. Lasciato asciugare il gesso, si può procedere nello scavo e si mette in luce ciò che aveva determinato il vuoto: la cenere indurita ha conservato infatti, come uno stampo, il volume, la forma e la posizione dell'oggetto o del corpo che era stato sepolto. Questa impronta di gesso solidificato è chiamato calco.
(nella foto i calchi dell'Orto dei fuggiaschi)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10493100
Carmen Stile, 19enne di Angri, è stata chiamata ad imbarcarsi sulla nave "Grande Dakar", nella tratta Nord Europa/Sud Africa, come Allievo Ufficiale. A dare la notizia è stato il sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, che, attraverso un messaggio affidato ai social, si è complimentato con la giovane concittadina:...
Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti. Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei...
Sono stati rinvenuti dall'Associazione Salerno 1943 i resti di due soldati tedeschi riconducibili al secondo conflitto mondiale. L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre,...
Il cuore di Franco Leo ha smesso di battere dopo aver coronato il suo sogno. Il 53enne, tetraplegico dalla nascita, di Bellizzi, durante il primo lockdown, aveva chiesto al fratello Dario di spingere la sua carrozzina e partecipare alla maratona di New York. Quel sogno è diventato realtà pochi giorni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.