Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieL’Esercito a “Museo sotto le stelle”
Scritto da (Admin), venerdì 13 agosto 2021 16:04:42
Ultimo aggiornamento venerdì 13 agosto 2021 16:05:01
Si è svolta martedì 10 agosto, nella splendida cornice della città di Campagna, la 5^ edizione di "Museo sotto le stelle", evento organizzato dal Museo Itinerario della Memoria e della Pace "Giovanni Palatucci", in collaborazione con il Comune di Campagna ed altre associazioni del territorio. La manifestazione si è svolta nel centro storico e nel complesso conventuale di San Bartolomeo, unico Museo della memoria della Regione Campania, con l'allestimento di performance multilinguaggi e multisensoriali ispirate alle vicende storiche che hanno interessato la Città di Campagna dal 16 giugno 1940 all'8 settembre 1943, periodo in cui sono stati internati nel Campo di Concentramento di San Bartolomeo centinaia di ebrei.
Il 4° Reggimento Carri, su invito del direttore del museo in considerazione del forte e consolidato legame che unisce l'unità con l'amministrazione comunale, ha allestito un infopoint con personale qualificato all'ingresso del centro storico, per fornire ai giovani della cittadina e a quelli in visita informazioni riguardanti tutte le opportunità professionali offerte dall'Esercito, raccontando anche del legame che da sempre unisce i militari alla società civile. I numerosi ragazzi che hanno visitato lo stand hanno chiesto informazioni sulle operazioni nazionali ed internazionali condotte dall'Esercito e hanno mostrato particolare curiosità riguardo l'iter selettivo dei concorsi. I più interessati hanno compilato una scheda contatto che permetterà loro di ricevere le news letter pubblicate sul sito di Forza Armata.
Nell'ambito della manifestazione, all'interno del complesso di San Bartolomeo, i visitatori hanno potuto condividere emozioni e frammenti di vita degli Ebrei internati, rivivendo la grande storia di solidarietà tra i prigionieri e la comunità campagnese. Hanno visitato, inoltre, una mostra storica con mezzi e costumi della Seconda Guerra Mondiale, curata dell'associazione "Amici del Tricolore" ed, infine, hanno potuto osservare le stelle mediante l'ausilio di telescopi, alla presenza di personale qualificato.
L'attività è stata organizzata e condotta nel pieno rispetto della normativa sanitaria vigente per il contenimento della diffusione del CoViD-19.
OCCHIELLO: la presenza dell'Esercito alla manifestazione testimonia il forte legame tra i militari ed il territorio.
Fonte: 4° Reggimento Carri
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10864102
Salerno piange la scomparsa di Carmine Donadio, conosciuto da tutti come "Carminuccio a Mariconda". Avrebbe compiuto 75 anni il prossimo 18 agosto. L'annuncio della morte, diffuso nella serata di ieri, ha generato grande sgomento nella popolazione e nelle persone che hanno conosciuto Carminuccio, iconica...
Giffoni Valle Piana saluta Carlo Andria, personaggio storico della Città, per tre volte Sindaco (dal 1975 al 1977, dal 1978 al 1979 e dal 1982 al 1983) e scomparso ieri, 29 giugno, all'età di 83 anni. Ieri pomeriggio, su richiesta del Sindaco Antonio Giuliano, in apertura della seduta del Consiglio Comunale,...
Oggi prendono il via gli esami di stato 2022. Tra i maturandi in provincia di Salerno c'è anche un 64enne. Stiamo parlando di Vincenzo Lifrieri, che questa mattina sosterrà la prima prova dell'esame all'Istituto Galileo Galilei di Salerno. Il 64enne originario di Spezzano Albanese (provincia di Cosenza)...
Sabato scorso, 11 giugno, il calciatore Simone Verdi è convolato a nozze con Laura Della Villa. La cerimonia si è tenuta nella chiesa Santi Gerbasio e Protasio a Salsomaggiore Terme. Ad unire la coppia è stato don Roberto Faccenda, cappellano della Salernitana, che ha invitato Verdi, che nell'ultima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.