Tu sei qui: Storia e StorieLa Norvegia è tornata alla normalità, niente più distanziamento e restrizioni anti-Covid
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 settembre 2021 17:19:39
Dallo scorso 26 settembre in Norvegia sono state rimosse le restrizioni anti-Covid, in vigore da marzo 2020. Finalmente, nel paese scandinavo sarà quindi possibile stringersi la mano e non si dovrà più rispettare il metro di distanza.
Ad annunciare ufficialmente il ritorno alla normalità, dopo 561 giorni di misure restrittive, è stata la premier conservatrice uscente, Erna Solberg, pochi giorni dopo la sconfitta alle elezioni legislative che hanno segnato il ritorno al potere del Partito laburista (Ap) di Jonas Gahr Store.
«È giunto il momento di ritornare ad una vita normale, di tornare a vivere, si fa per dire come facevamo prima che la pandemia ci venisse a colpire», ha dichiarato la premier in carica dal 2013, confermando i progressi della campagna vaccinale. Oggi, il 90,6% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid.
Niente più distanziamento sociale, sì alle strette di mano, nessun limite al numero di presenze nei locali, nei musei e ad eventi culturali. Inoltre non ci saranno più quarantene e altre restrizioni per chi entra in territorio norvegese, in provenienza dallo Spazio economico europeo, dallo spazio Schengen, dal Regno Unito e dalla Svizzera.
Dal 1° ottobre cesserà anche la raccomandazione ufficiale di evitare i viaggi all'estero. Le uniche restrizioni che dovranno ancora essere osservate sono l'obbligo di isolamento in caso di test positivo e, se necessario, l'obbligo di tornare ad indossare la mascherina nei trasporti pubblici, attualmente soltanto consigliata.
Leggi anche:
Niente lockdown e meno decessi che in Italia, il parere degli esperti sul caso Svezia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104410105
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Nell'arco di 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. L'alluvione, oltre Sarno coinvolse anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto si...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), "Un viaggio tra storia e memoria" dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.