Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Salerno per la morte dell'ingegnere Vincenzo Ilardi
Inserito da (Admin), martedì 17 agosto 2021 20:04:31
Salerno dice addio all'ingegnere e professore Vincenzo Ilardi, aveva 83 anni.
Dotato di grande intelligenza e di una spiccata curiosità, il professor Ilardi ha sempre avuto una visione chiara sul futuro turistico del nostro capoluogo di provincia. E' stato tra gli artefici della trasformazione del fronte mare di Pastena, dove insisteva il vecchio scasso, realizzando l'Hotel Polo Nautico oggi divenuto punto di riferimento dell'ospitalità salernitana. L'ing. Ilardi è stato più volte componente della Giunta dell'Associazione degli Industriali di Salerno, ha fatto parte anche del collegio dei probiviri dell'associazione, già componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Salerno. Fu da giovane cadetto dell'Accademia Militare di Modena. Congedatosi con il ruolo di capitano del Genio Militare, si laureò in Ingegneria Civile all'Università degli Studi di Roma. Si trasferì a Salerno dove divenne uno degli ingegneri più apprezzati lavorando in tutta la provincia ed espandendo le sue attività a livello nazionale. La sua firma figura in opere infrastrutturali ed edilizie di rilievo strategico. Fu professore di Topografia negli Istituti tecnici ed assistente alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli.
A darne il triste annuncio i figli Antonio e Angelo, le nuore Giuliana e Anna, i fratelli Silvana e Roberto, il cognato Biagio, le nipoti Federica, Benedetta e Angela Chiara.
Toccante il messaggio di cordoglio che il Sindaco Napoli ha voluto tributare a nome di tutta la città: "Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e la Civica Amministrazione partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa dell'ingegnere Vincenzo Ilardi. Nell'ambito delle sue numerose attività didattiche, associative, professionali ed imprenditoriali abbiamo avuto la possibilità di apprezzarne la competenza, la lungimiranza, la tenacia, l'amore per la propria città che lo ricorderà con affetto e gratitudine."
La salma giungerà mercoledì 18 agosto, alle ore 11.00, nella Chiesa di San Felice e Santa Maria Madre della Chiesa in via R. Virtuoso n°3 - Torrione Alto (Parco del Galiziano) dove sarà celebrato il rito funebre. In ottemperanza alle disposizioni vigenti, potrà accedere un numero limitato di persone con obbligo di mascherina.
La redazione di Positano Notizie e Occhi Su Salerno si stringe al dolore della famiglia Ilardi formulando i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107015102
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...