Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel mondo della pasticceria: Alfonso Pepe ci lascia a soli 54 anni
Inserito da (admin), mercoledì 5 febbraio 2020 16:49:42
Il mondo della grande pasticceria italiana dice addio ad Alfonso Pepe. Il messaggio della famiglia Pepe è stato affidato alla pagina ufficiale del grande professionista salernitano membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani:
«Siamo sconvolti, frastornati, amareggiati, col cuore a pezzi.
Alfonso, il nostro Maestro, ha perso la sua battaglia contro una brutta malattia con la quale ha convissuto e combattuto, senza esclusione di colpi e con la positività che lo contraddistingueva, per lungo tempo.
Oggi l'Italia e la gastronomia perdono uno dei suoi massimi rappresentanti, un vero professionista che con il suo lavoro ha rivoluzionato il mondo della pasticceria e dei lievitati raccogliendo successi, approvazione e soddisfazioni in giro per il mondo.
Non solo un grande professionista, ma prima di tutto un uomo disponibile, altruista e sorridente, dal cuore buono, pronto a correggere, ad insegnare e a perdonare.
Un padre affettuoso e generoso come sanno essere solo quelli che sono partiti dal nulla, in una pasticceria di una zona periferica di Sant'Egidio dove si producevano solo sfogliatelle ricce e frolle, ed hanno avuto la capacità e l'inventiva per affermarsi in una società sempre più ipercompetitiva e scalare le vette della pasticceria mondiale.
Di sicuro il Re indiscusso del panettone, del lievito madre, della lunga lievitazione, degli ingredienti naturali, degli agrumi dei Monti Lattari, dell'albicocca varietà "Pellecchiella" del Vesuvio, dei fichi bianchi del Cilento, della trasparenza in etichetta, del ricerca, della perfezione, dell'innovazione, della salubrità delle sue creazioni e di un prodotto realizzato esclusivamente con materie prime 100% italiane.
Perdiamo un lavoratore instancabile, che ha creato qualcosa che non c'era e che ha contribuito a sviluppare un pezzo di economia e occupazione in una zona notoriamente difficile dal punto di vista lavorativo.
Un abbraccio alla sig.ra Teresa e ai figli Maria e Francesco.
Ciao Maestro, ci impegneremo per mantenere sempre alto il nome del tuo laboratorio e della tua filosofia.
Ci mancherai...ti vogliamo bene!
Per tutti coloro che hanno intenzione di dare un ultimo saluto al Maestro Alfonso Pepe, il corteo funebre si muoverà il 6 febbraio 2020 da casa sua a partire dalle 15.30, e proseguirà nella Basilica di Sant'Alfonso Maria dè Liguori, in piazza Sant'Alfonso a Pagani (Sa).
La famiglia Pepe ringrazia.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100511103
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...