Tu sei qui: Storia e StorieMassimiliano Gallo è attore dell'anno, tra gli insigniti del Premio Penisola Sorrentina
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 ottobre 2021 17:03:26
«Onorato di avere consegnato il Premio Penisola Sorrentina a Claudio Gubitosi, fondatore e direttore del Giffoni Film Festival, da oltre mezzo secolo punto di riferimento del cinema internazionale per le giovani generazioni. Un esempio per la nostra città, da sempre legata al mondo del cinema e della cultura, potente motore per un rinnovato sviluppo anche di questo territorio».
Così il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, intervenuto ieri sera alla 26esima edizione del Premio Penisola Sorrentina, promosso dal Comune di Sorrento, con la collaborazione del Ministero della Cultura e della Regione Campania.
Tra i premiati della kermesse anche Massimiliano Gallo, proclamato attore dell'anno e ora atteso nell'ultima fiction con il ruolo principale del titolo, 'Vincenzo Malinconico Avvocato'.
«Il mondo del cinema e quello della televisione per molto tempo sono apparsi come mondi divisi, quasi avversari l'uno dell'altro, mentre ora sono molto correlati - ha detto all'AdnKronos -. È vero che i prodotti televisivi potevano allora apparire come 'inferiori' rispetto alla qualità del prodotto cinematografico. Ma oramai si è alzata notevolmente l'asticella dei prodotti tv, penso soprattutto alle fiction Rai di cui è leader del settore e su cui ha investito molto. La serialità è fatta da grandi registi, con grandi attori, per grandi produzioni».
Presso il Teatro comunale Tasso, con madrina l'attrice Francesca Cavallin, sono stati consegnati i prestigiosi riconoscimenti anche a Ramin Bahrami (premio internazionale "Cinema e Bach"); Enula (premio giovani "Lino Trezza" per audiovisivo musicale ); Paola Minaccioni (premio "Dino Verde"); Francesco Montanari (premio "migliore interpretazione"); Sonia Nassery Cole (premio "Cinema e diritti umani"); Mariano Rigillo (premio alla carriera del Master di cinematografia Università degli Studi di Napoli Federico II coordinato da Pasquale Sabbatino); Andrea Romeo - I Wonder Pictures (premio speciale "Lunedì Film" per l'industria cinematografica).
(Foto: Leopoldo De Luise)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106614107
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...