Tu sei qui: Storia e StorieMatilde Romito presenta a Salerno il suo libro sui pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 ottobre 2021 12:50:56
Venerdì 29 ottobre, ore 17.30, presso il salone di rappresentanza dell'Agenzia Regionale Campania Turismo, a Salerno, si terrà la presentazione del volume di Matilde Romito dal titolo "Wanderer in Traumlandschaft. Pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900" promossa dalla Delegazione FAI di Salerno nell'ambito della propria programmazione culturale.
Il volume, edito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, analizza la straordinaria presenza di artisti stranieri nella divina Costiera nei primi decenni del secolo scorso.
"Se si pone mente soltanto a come le centinaia di artisti e intellettuali che transitarono o sostarono o lavorarono nella nostra provincia fossero portatori dei grandi movimenti artistici che avrebbero poi improntato i percorsi culturali del secolo appena passato, non si può non comprendere la grande fortuna che la nostra terra ebbe nel vedersi "portati a casa" i semi dei grandi ismi dell'Europa novecentista. In pochi anni presero corpo i vari orientalismo, primitivismo, cubismo, secessionismo. E così il Sud, arcaico e primitivo, divenne crogiolo di culture. Ma, come ha detto bene Monica Hannash, quel periodo era una parentesi destinata a chiudersi, come tutte le cose belle, con le persone giuste, nel momento giusto, nel posto giusto" (Matilde Romito).
Saluti istituzionali:
Avv. Michelangelo De Leo, Capo Delegazione FAI Salerno;
Dott.ssa Susy Camera d'Afflitto, Vice Presidente FAI Campania;
Dott. Gioacchino Di Martino, Delegato Ambiente FAI Salerno e Vice Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
Dott. Daniele Milano, Sindaco di Amalfi;
Dott. Luciano de Rosa Laderchi, Sindaco di Atrani;
Dott. Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello;
Interventi:
Prof.ssa Ermelinda Di Lieto, Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
Prof. Giovanni Camelia, Direttore Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
Dott.ssa Matilde Romito, Autrice del libro, Archeologa già Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Delegato Cultura della Delegazione FAI Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108531108
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...