Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieMusica dall'infanzia alla secondaria di I grado. Al CoMVass di Roccapiemonte un percorso possibile
Scritto da (Maria Abate), lunedì 15 febbraio 2021 17:13:44
Ultimo aggiornamento lunedì 15 febbraio 2021 17:13:44
"La musica è l'essenziale dell'uomo, il suo sguardo sul mondo" (A. Schopenhauer).
Parte da questa certezza il progetto di musica in verticale, promosso dall'istituto comprensivo "Mons. Mario Vassalluzzo" di Roccapiemonte, diretto dal Dirigente Scolastico Anna De Simone.
Un percorso di continuità e orientamento che vede coinvolti, attraverso la dimensione di un concreto fare e nell'insieme dei suoi processi percettivo, cognitivo, affettivo, creativo, gli alunni del CoMVass a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola primaria e secondaria di I grado.
La musica, dunque, entra in gioco da subito nella costruzione del curricolo verticale con un piano di interventi graduali e secondo un percorso progressivo, scandito in tappe successive, utilizzando esperienze già in atto e professionalità presenti a scuola.
Il progetto formativo, portato avanti dalle docenti di strumento Annabruna Corrado (violoncello), Francesca Ingenito (pianoforte), Gloria Farina (Violino) mira a dare alla musica uno spazio considerevole, accompagnando gli allievi, fin dalla scuola dell'infanzia, nell'universo dei suoni. Fare musica al CoMVass significa offrire una ulteriore opportunità di crescita, una nuova occasione per educare all'espressione del sé, sviluppando dimensioni operative e cognitive dell'apprendimento, oltreché un patrimonio di valori socialmente condivisi.
Le attività progettate per la scuola dell'Infanzia si inseriscono nell'ambito del PON FSE Competenze di base 2 "Tattiche e didattiche per stare bene insieme" come ampliamento dell'offerta formativa dell'istituto per favorire il rinnovamento delle metodologie e pratiche didattiche nel campo della musica. Durante il loro svolgimento, previsti laboratori di ascolto ed esplorazione dei suoni privilegiando canto, movimento, suoni del quotidiano insieme a quello degli strumenti musicali.
Esperienze che di certo stimolano, divertono e incoraggiano un setting relazionale che ha destato l'interesse dei piccolissimi dell'infanzia.
Nella scuola primaria e secondaria, le attività, ponendosi in continuità, privilegiano, attraverso la promozione dell'intelligenza musicale, competenze legate alla produzione anche in collegamento ad altri linguaggi. E nonostante le difficoltà operative e organizzative dovute all'emergenza in atto, anche quest'anno le situazioni di apprendimento progettate hanno coinvolto integralmente i discenti con lo svolgimento di compiti significativi e a forte valenza educativa.
La musica al CoMVass, dunque, rappresenta un indiscutibile valore aggiunto, un percorso possibile dalla scuola dell'infanzia... "una rivelazione...la più alta, più di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia" come amava definirla Beethoven.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ritorna il grande evento nazionale che il FAI - Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano. L'edizione di marzo 2021 si svolgerà...
L'Aula delle Commissioni del Comune di Salerno sarà intitolata a Marta Naddei, la giornalista del quotidiano "Le Cronache" scomparsa a soli 33 anni in un incidente stradale. Quello infatti era un luogo molto frequentato dalla cronista, sempre attenta a scoprire la verità con la sua fedele agendina. Ieri...
«Purtroppo sembra iniziata la terza ondata, ieri abbiamo avuto un aumento significativo dei ricoveri in terapia intensiva e non mi pare quindi che ci si siano più dubbi. Temo che questa terza ondata farà male e dobbiamo avere molta pazienza per tutto il mese di marzo, correre con le vaccinazioni e sperare...
Torna a splendere nei suoi intensi colori, il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii al termine di un importante restauro sugli apparati decorativi. Come una pellicola sbiadita dal tempo e restaurata, così riprende vita, in tutto il suo fulgore e vividezza, la grande pittura che orna la parete...