Tu sei qui: Storia e StorieMusica dall'infanzia alla secondaria di I grado. Al CoMVass di Roccapiemonte un percorso possibile
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 febbraio 2021 17:13:44
"La musica è l'essenziale dell'uomo, il suo sguardo sul mondo" (A. Schopenhauer).
Parte da questa certezza il progetto di musica in verticale, promosso dall'istituto comprensivo "Mons. Mario Vassalluzzo" di Roccapiemonte, diretto dal Dirigente Scolastico Anna De Simone.
Un percorso di continuità e orientamento che vede coinvolti, attraverso la dimensione di un concreto fare e nell'insieme dei suoi processi percettivo, cognitivo, affettivo, creativo, gli alunni del CoMVass a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola primaria e secondaria di I grado.
La musica, dunque, entra in gioco da subito nella costruzione del curricolo verticale con un piano di interventi graduali e secondo un percorso progressivo, scandito in tappe successive, utilizzando esperienze già in atto e professionalità presenti a scuola.
Il progetto formativo, portato avanti dalle docenti di strumento Annabruna Corrado (violoncello), Francesca Ingenito (pianoforte), Gloria Farina (Violino) mira a dare alla musica uno spazio considerevole, accompagnando gli allievi, fin dalla scuola dell'infanzia, nell'universo dei suoni. Fare musica al CoMVass significa offrire una ulteriore opportunità di crescita, una nuova occasione per educare all'espressione del sé, sviluppando dimensioni operative e cognitive dell'apprendimento, oltreché un patrimonio di valori socialmente condivisi.
Le attività progettate per la scuola dell'Infanzia si inseriscono nell'ambito del PON FSE Competenze di base 2 "Tattiche e didattiche per stare bene insieme" come ampliamento dell'offerta formativa dell'istituto per favorire il rinnovamento delle metodologie e pratiche didattiche nel campo della musica. Durante il loro svolgimento, previsti laboratori di ascolto ed esplorazione dei suoni privilegiando canto, movimento, suoni del quotidiano insieme a quello degli strumenti musicali.
Esperienze che di certo stimolano, divertono e incoraggiano un setting relazionale che ha destato l'interesse dei piccolissimi dell'infanzia.
Nella scuola primaria e secondaria, le attività, ponendosi in continuità, privilegiano, attraverso la promozione dell'intelligenza musicale, competenze legate alla produzione anche in collegamento ad altri linguaggi. E nonostante le difficoltà operative e organizzative dovute all'emergenza in atto, anche quest'anno le situazioni di apprendimento progettate hanno coinvolto integralmente i discenti con lo svolgimento di compiti significativi e a forte valenza educativa.
La musica al CoMVass, dunque, rappresenta un indiscutibile valore aggiunto, un percorso possibile dalla scuola dell'infanzia... "una rivelazione...la più alta, più di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia" come amava definirla Beethoven.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10016101
Memoria, disperazione, dolore, a Campagna hanno un nome salvifico, quello di Giovanni Palatucci, che tanti ebrei salvò dall'orrore, nominato Giusto tra le nazioni, del quale ricorrono lunedì 10 febbraio gli ottant'anni dalla morte. Il comune, insieme alla Polizia di Stato, al Centro Studi Giovanni Palatucci,...
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta. Continua...
"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e che ha messo in discussione, con una tipologia di gara del tutto singolare in Portogallo, paese meraviglioso ed ospitale, il coraggio di sfidare i propri limiti in una nuova chiave di lettura delle proprie...
Erano le 19:35 del 23 novembre 1980 quando una scossa di magnitudo 6,9 devastò l'Irpinia e parte della Campania, causando 2.914 morti, oltre 8.000 feriti e lasciando 280.000 persone senza casa. A distanza di 44 anni, il geologo piemontese Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania della Società...
Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione...