Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieNatale, sottosegretaria alla Salute annuncia provvedimento ad hoc: «Consentiti pranzi con parenti stretti»
Scritto da (Maria Abate), martedì 10 novembre 2020 13:07:21
Ultimo aggiornamento martedì 10 novembre 2020 13:17:08
«Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», recita un detto. Il Natale, si sa, è famiglia e condivisione. E al Sud il bisogno di riunire la famiglia al completo, fino anche a tre gradi di parentela, si sente particolarmente, anzi è prassi ben consolidata.
Ma in questo clima di emergenza da Covid-19, in cui anche la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ci consiglia di non riunirsi per i pranzi domenicali oltre il proprio nucleo familiare convivente ("Non bisogna assolutamente ricevere amici e parenti non conviventi in casa e declinare qualsiasi invito in tal senso"), le tavolate di Natale sono a rischio.
E il Governo ci sta pensando. «Ci sarà un provvedimento che riguarderà Natale», ha affermato Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, in un'intervista a La Stampa, in cui anticipa le nuove regole allo studio del governo per trascorrere questa festa in famiglia, almeno con i parenti stretti.
«Le famiglie potranno riunirsi nel nucleo ristretto, parenti di primo grado, fratelli e sorelle. Niente cugini o amici. La gran parte delle restrizioni attuali è bene che restino, magari con un allentamento del rigore per alcuni esercizi», ha annunciato.
«Anche a Natale dovranno essere ridotti ed evitati quanto più possibile i contatti interumani e i rischi d'esposizione, si tratterà di usare le stesse misure che adottiamo oggi e andranno evitati anche cene e pranzi familiari numerosi», le ha fatto eco il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, ma a Rai news24.
(Foto: Pixabay)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ritorna il grande evento nazionale che il FAI - Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola, nel cui ambito gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano. L'edizione di marzo 2021 si svolgerà...
L'Aula delle Commissioni del Comune di Salerno sarà intitolata a Marta Naddei, la giornalista del quotidiano "Le Cronache" scomparsa a soli 33 anni in un incidente stradale. Quello infatti era un luogo molto frequentato dalla cronista, sempre attenta a scoprire la verità con la sua fedele agendina. Ieri...
«Purtroppo sembra iniziata la terza ondata, ieri abbiamo avuto un aumento significativo dei ricoveri in terapia intensiva e non mi pare quindi che ci si siano più dubbi. Temo che questa terza ondata farà male e dobbiamo avere molta pazienza per tutto il mese di marzo, correre con le vaccinazioni e sperare...
Torna a splendere nei suoi intensi colori, il grande affresco del giardino della Casa dei Ceii al termine di un importante restauro sugli apparati decorativi. Come una pellicola sbiadita dal tempo e restaurata, così riprende vita, in tutto il suo fulgore e vividezza, la grande pittura che orna la parete...