Tu sei qui: Storia e StorieNuceria Alfaterna, al via le operazioni di pulizia e restauro del Teatro ellenistico-romano
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 10 agosto 2022 16:45:50
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa).
Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono lo sfalcio estensivo dell'erba nelle aree distanti dal teatro e uno sfalcio pilotato per quei tratti del sito direttamente interessati dalla presenza di strutture antiche.
Nel programma degli interventi sono, inoltre, previsti anche il recupero e lo smaltimento di rifiuti organici e di risulta, scaricati illegalmente nell'area, e la risistemazione delle recinzioni già presenti, se danneggiate o divelte.
L'edificio, realizzato nel II sec. a.C., per dimensioni risulta, nella sua fase augustea, uno dei maggiori della Campania, con i suoi 95 metri circa di diametro, ed è caratterizzato da una cavea che si addossa all'aggere delle mura della città antica, secondo un sistema di relazione tra la cinta muraria e la struttura scenica che trova numerose testimonianze in altre città campane.
Il complesso negli ultimi 30 anni è stato oggetto di continue ricerche e restauri a cura della Soprintendenza e ad oggi rappresenta la maggiore area archeologica della città, sottratta allo sviluppo urbanistico della seconda metà del ‘900.
In questo senso, dunque, gli interventi in corso nell'area si configurano non solo come un'occasione per mettere in sicurezza e tutelare le strutture antiche ma come una tappa fondamentale nel processo di valorizzazione di un'area di straordinario interesse archeologico che la Soprintendenza sta perseguendo da tempo, anche grazie alla collaborazione con il Comune di Nocera Superiore.
(Foto di Lorenzo Schiavo)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100820102
di Vincenzo Milite 24 maggio 1999. Un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente di tutto il popolo granata e non solo. 24 anni fa il rogo del treno che da Piacenza portava a Salerno, dove persero la loro giovane vita Ciro, Peppe, Enzo e Simone. I quattro giovani tifosi erano sul treno che li...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Nell'arco di 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. L'alluvione, oltre Sarno coinvolse anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto si...
"Il nostro è stato subito amore, si pensa che le storie nate sul web siano destinate a finire ed invece noi ogni giorno, in questi 15 anni, ci siamo innamorati sempre di più". Sono le parole di Rosario, un 53enne di Pagani, che descrive la sua storia d'amore con Marcia, 49enne brasiliana. Come riporta...
Le Uniformi Storiche della Polizia di Stato in mostra nella Città di Battipaglia (SA), "Un viaggio tra storia e memoria" dedicato agli oltre 2550 poliziotti che hanno sacrificato la propria vita in difesa dei valori della legalità e della giustizia e, in particolare, agli agenti Antonio Bandiera e Mario...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.