Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, al Teatro Genovesi si replica con “L’acquario” di Claudio Grattacaso
Scritto da (Maria Abate), venerdì 12 novembre 2021 11:32:23
Ultimo aggiornamento venerdì 12 novembre 2021 11:32:23
Salerno. Secondo fine settimana al Teatro Genovesi a Salerno per lo spettacolo "L'acquario" di Claudio Grattacaso. Dopo il re-start dello scorso week end, sabato 13 (ore 21.15) e domenica 14 novembre (ore 19) tornano in scena, Felice Avella nel ruolo di Donato, Ernesto Fava che sarà Sandro ed Enzo Tota che interpreterà Elio. La regia è di Marcello Andria. La direzione di scena è di Angela Guerra; le scene di Luca Capogrosso, il progetto grafico Giulio Iannece; le musiche originali sono di Marco De Simone. Il testo dello spettacolo ha ricevuto la menzione speciale alla quarta edizione del Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile "Campaniliana". Al centro della scena - il claustrofobico studio di uno scrittore, ingombro di libri che precludono il contatto con la realtà circostante - campeggia un acquario, i cui abitanti, come in un meccanismo di scatole cinesi, simbolicamente riproducono le dinamiche psicologiche ed emotive dei tre protagonisti. È questa l'immagine descritta dal regista, Marcello Andria.
"Valicata da tempo la soglia che separa l'età dei progetti dall'età dei bilanci, anche i tre vecchi amici che animano la vicenda - Elio, Donato e Sandro - si cimentano in un insidioso gioco al massacro, che mette a nudo insicurezze, paure, debolezze, fallimenti. Il loro rapporto, logorato dagli anni e dalla consuetudine, ha accumulato un fondo di reciproca insofferenza, di dubbi e rancori, di doppiezza e risentimento: una miscela corrosiva che d'un tratto deflagra in un dialogo serrato, dai toni ora aggressivi e beffardi, ora lievi e nostalgici - scrive Marcello Andria nelle note di regia -. Elementari strategie di difesa inducono di continuo i tre uomini a mutare alleanze, rovesciando il tavolo appena se ne presenta l'opportunità pur di distogliere l'attenzione da sé, pur di salvare almeno un brandello di personale dignità. L'ironia degenera più volte nello scherno, l'insinuazione in affronto, la commiserazione in disprezzo. Le parole graffiano, feriscono, lasciano cicatrici che non si rimargineranno mai del tutto; eppure producono un effetto catartico, liberano l'emotività, aprono imprevisti squarci di quella comunicazione autentica che negli anni era venuta meno. Tre solitudini, in fondo, che alla fine si abbarbicano l'una all'altra e, dopo essersi dilaniate senza esclusione di colpi, proprio come i pesci dell'acquario, ritornano al punto di partenza del loro insensato e tragicomico percorso".
In chiusura Andria fa un chiaro riferimento all'allestimento: "Assecondando le inflessioni agrodolci e il frizzante ritmo della scrittura, sottolineati anche dal commento musicale, l'allestimento punta senza mezzi termini a coinvolgere e a divertire, mettendo in scena una girandola di caratteri, umori, situazioni".
Per info e prenotazioni: 338 2041379.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10792106
Dolore a Salerno per scomparsa di Emanuele Del Nunzio. Il carabiniere si è spento a soli 39 anni, lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che l'hanno conosciuto, amato ed ammirato. Affranti ne danno il triste annuncio la moglie Amelia La Ragione, i figli Anna e Francesco, la mamma Anna Russo,...
Grande dolore a Salerno per la scomparsa di Mirella Sacino. La giovane mamma non ce l'ha fatta dopo aver affrontato con grande coraggio un brutto male. La notizia della sua morte si è diffusa ieri sera, 11 maggio, lasciando sgomenti parenti e amici che hanno espresso tutto il loro dolore sui social,...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre Sarno furono coinvolti altri comuni come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. La tragedia si materializzò nell'arco di tre giorni, alla fine dei quali la...
Di Matteo Pierro* Sono arrivati dal Canada, per commemorare il loro caro zio Wilfred. È la storia di Barry e Rita Ramsay, giunti in Italia a seguito delle ricerche dell'Associazione Salerno 1943. Il sodalizio salernitano ha infatti individuato il crash site dell'aereo su cui il giovane Wilfred David...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.