Tu sei qui: Storia e StorieSalerno in festa per i 100 anni di nonna Rosaria
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 gennaio 2022 10:11:56
Un compleanno speciale a Salerno. Ieri, 19 gennaio, la signora Rosaria Iuliano ha festeggiato cento anni circondata dall'affetto della figlia Antonia, delle nipoti Cinzia, Debora, Rosaria e di tutti i suoi cari.
Una vita sana, regolare, è alla base della longevità della signora Rosaria, donna d'altri tempi. E' stata testimone degli straordinari mutamenti sociali avvenuti nel secolo scorso, nel corso del quale non si è certo risparmiata, specie negli anni in cui erano richieste fatiche e sacrifici per sbarcare il lunario.
L'amministrazione comunale e il sindaco Vincenzo Napoli hanno inviato alla signora Rosaria i loro più sentiti auguri, perché i centenari sono sinonimo di vita sana, pace dei sensi, benessere e tranquillità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10627107
Lo storico quartiere di Barbazzano ed altre strade di Pagani saranno parte del percorso della Strada Regia delle Calabrie, antica via di comunicazione che ricalca la via Popilia, da Napoli a Reggio Calabria, realizzata in epoca borbonica tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Per promuovere...
E' la sera del 12 febbraio 1992 quando, a Pontecagnano Faiano, i due Carabinieri di nemmeno 30 anni, Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, stanno rientrando in caserma dopo una serie di controlli. Passando per la piazza centrale notano un fuoristrada fermo con a bordo alcune persone. Insospettiti, chiedono...
Nel 1944 la città di Salerno svolse il ruolo di Capitale solo per poco più di cinque mesi, eppure in quel tempo così breve, prese forma un Governo che fu la cellula, il primo supporto del nuovo Stato italiano, l'inizio della storia della rinascita del Paese in termini di popolo e democrazia. Il Liceo...
Domani, venerdì 10 febbraio, ricorre il 78esimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalla SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.