Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieSalerno, Vincenzo affronta la maturità a 64 anni: lo aveva promesso alla moglie morta di Covid
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 giugno 2022 10:56:40
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2022 10:56:40
Oggi prendono il via gli esami di stato 2022. Tra i maturandi in provincia di Salerno c'è anche un 64enne. Stiamo parlando di Vincenzo Lifrieri, che questa mattina sosterrà la prima prova dell'esame all'Istituto Galileo Galilei di Salerno.
Il 64enne originario di Spezzano Albanese (provincia di Cosenza) ha raccontato la sua storia al quotidiano "Il Mattino", spiegando di voler prendere la maturità per una promessa fatta alla moglie, Tina Lanzara, maestra salernitana, stroncata dal Covid il 21 gennaio 2021.
Vincenzo abbandonò la scuola quando aveva 18 anni e frequentava il quarto anno di ragioneria. Una decisione obbligata dopo la morte del padre. Abbandonati gli studi divenne un bravo pianista, esibendosi sulle navi di mezzo mondo: "Ho suonato a Londra, Stoccolma, Monaco, bei ricordi, ma adesso ho smesso, la mia vita è cambiata".
"Mia moglie è stata una maestra di scuola elementare molto stimata. Aveva alle spalle 39 anni di insegnamento quando il Covid se l'è portata via. È stata lei a indirizzarmi su questa strada, a convincermi di riprendere in mano i libri e studiare. Ha insegnato venti anni nella frazione di Sant'Angelo di Mercato San Severino. Ecco, tornare a scuola per diplomarmi è stato un suo consiglio. Amava la scuola. E oggi l'amo anche io. Dedico alla mia Tina questo traguardo che spero di raggiungere con tutto me stesso. Sto studiando e mi sono impegnato sempre", ha ricordato commosso Vincenzo al quotidiano "Il Mattino."
"Non è mai troppo tardi per maturare competenze e reinserirsi nel mondo economico e produttivo della società, per essere nuovamente cittadini attivi e partecipare allo sviluppo della società civile - dice al quotidiano il preside Emiliano Barbuto - Questa storia insegna che è possibile sempre nella vita riqualificare il proprio titolo di studio e riprendere in mano il proprio futuro. A 64 anni non ci si può sentire finiti".
Foto copertina: Il Mattino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10786109
Giffoni Valle Piana saluta Carlo Andria, personaggio storico della Città, per tre volte Sindaco (dal 1975 al 1977, dal 1978 al 1979 e dal 1982 al 1983) e scomparso ieri, 29 giugno, all'età di 83 anni. Ieri pomeriggio, su richiesta del Sindaco Antonio Giuliano, in apertura della seduta del Consiglio Comunale,...
Sabato scorso, 11 giugno, il calciatore Simone Verdi è convolato a nozze con Laura Della Villa. La cerimonia si è tenuta nella chiesa Santi Gerbasio e Protasio a Salsomaggiore Terme. Ad unire la coppia è stato don Roberto Faccenda, cappellano della Salernitana, che ha invitato Verdi, che nell'ultima...
Nella giornata di ieri, 9 giugno, si è spento prematuramente, a seguito di una grave malattia, il luogotenente Biagio D'Angiolillo. Originario di Ascea, D'Angiolillo era comandante della Stazione dei Carabinieri a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, e nei suoi anni di servizio si era distinti...
Sono passati 14 anni dalla morte del tenente Marco Pittoni. Era il 6 giugno 2008 quando il giovane comandante dei carabinieri di Pagani venne colpito da arma da fuoco mentre cercava di sventare una rapina. Oggi si svolgerà una mattinata commemorativa con il seguente programma: -ore 9.30 Santa Messa in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.