Tu sei qui: Territorio e AmbienteCastel San Giorgio, questa mattina il meeting "La Forza di un territorio" con il presidente nazionale di Coldiretti
Inserito da (Admin), sabato 17 giugno 2023 17:27:48
di Massimiliano D'Uva
«Il buono di oggi ha radici antiche, perché la forza di un territorio è rappresentata dai valori che ci uniscono. La Notte del Rosso è una storia che sa di buono, che sa di autentico, che racconta di noi!» è il claim col quale Gianluigi Di Leo, vice presidente ANICAV, ha invitato dalle pagine social della manifestazione tutti gli appassionati ad intervenire alla tre giorni di Castel San Giorgio dedicata sia al pomodoro, prodotto principe della Campania, sia ai grandi vini del nostro territorio.
Nell'ambito del fitto programma dell'evento con meeting, eventi, degustazioni e masterclass, si è tenuto questa mattina, presso Villa Calvanese, l'incontro dal titolo "La Forza di un Territorio", moderato dal giornalista, esperto di enogastronomia, Luciano Pignataro.
Dopo i saluti di rito del sindaco Paola Lanzara e quelli dell'Assessore alle politiche agricole della Regione Campania, Nicola Caputo, è stata illuminante l'introduzione del dott. Luigi Frusciante, professore emerito di genetica agraria presso l'Università degli Studi di Napoli, Federico II, che ha spiegato le proprietà di questo straordinario frutto e l'importanza della ricerca scientifica per avere un prodotto sano, salutare e in grado di sostenere la sfida della sostenibilità. Assieme all'intervento di Gianluigi Di Leo e della collega Rosanna Sellitto, presidente gruppo giovani imprenditori, la presenza anche della direttrice generale della Fondazione Veronesi, Monica Ramaioli, che ha rimarcato l'importanza di una sana e corretta alimentazione per diminuire drasticamente il rischio di malattie e tumori.
Presente all'incontro anche il presidente Coldiretti Nazionale Ettore Prandini e con lui il noto Vocalist e DJ Enzo Mammato, da sempre vicino alla famiglia Di Leo, partner e main sponsor della manifestazione con il brand dell'azienda conserviera Nobile.
Il programma entra nel vivo questa sera già dalle ore 18.00 con l'apertura della manifestazione e la degustazione di vini Campani con tanto di percorso gastronomico.
A seguire le Masterclass: Grandi Vini in Anfora e Vino e Pomodoro.
Domani, domenica 18 giugno, sarà protagonista nella prima Masterclass il Fior d'uva di Marisa Cuomo, con una verticale che va dal 2016 al 2019, con la presenza di Andrea Ferraioli, presidente del Consorzio Vini.
Entrambe le serate si chiuderanno con intrattenimento musicale.
Il ticket di ingresso è di euro 15 e consente l'accesso a tutte le aree e la degustazione di tutti i vini)
Il costo di partecipazione alle Masterclass è di euro 10.
Tutto quanto raccolto sarà completamente devoluto per la ricerca alla Fondazione Umberto Veronesi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100322102
Nel panorama delle prospettive di sviluppo economico e turistico del Cilento, Gigi Vicinanza, componente della segreteria della Cisal nazionale metalmeccanici, si è detto favorevole della realizzazione della linea dell'Alta velocità nella zona sud della provincia di Salerno. Vicinanza, con ferma convinzione,...
Si terrà mercoledì 6 dicembre, alle ore 18:30, presso la Parrocchia S. Maria e S.Nicola di Ogliara in Salerno, l'inaugurazione de "Il presepe ritrovato" realizzato dall'Associazione Il Campanile di Ogliara. Presso la chiesadi Ogliara erano conservati antichi pastori in stile '700 napoletano, andati dispersi....
Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell'attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana), 3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.