Tu sei qui: Territorio e AmbienteClima e rischio in agricoltura, Caputo: «Senza il Sud, muore anche il Nord»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 23 giugno 2022 10:46:22
"Dobbiamo garantire la sopravvivenza economica delle aziende agricole campane. Una sopravvivenza messa sempre più in pericolo dalle problematiche causate dai recenti cambiamenti climatici e dalla volatilità del mercato. È un momento decisivo per il futuro della nostra agricoltura. Non possiamo più permetterci di replicare la misura nazionale del rischio 14-20, che abbiamo già sperimentato e che, dopo essere stata finanziata per il 50% dalle sei Regioni del sud, ha visto come beneficiari per l'80% le Regioni del nord. Un paradosso, ma soprattutto una concentrazione di risorse economiche che ha fatto lievitare del 44% le tariffe delle polizze assicurative per i rischi in agricoltura. Aumenti di prezzi per l'incertezza del clima e del mercato che, a parità di budget, attualmente non basteranno a coprire neanche le Regioni del nord".
L'intervento dell'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della riunione plenaria del Comitato per la nuova programmazione agricola (CNPA) della Regione Campania, dedicata al tema "Innovazione e rischio nel PSR 2023-2027".
"Le compagnie assicurative stanno scappando dal mercato a causa dell'aumento e della frequenza dei fenomeni catastrofali oggetto di copertura. Dobbiamo uscire dalla trappola della misura 14-20, che del resto era già attiva nelle Regioni del nord con la differenza che, a partire dal 2014, sono stati utilizzati i soldi della Comunità europea, sottraendo quindi le risorse ai singoli budget dei singoli Psr. Dobbiamo integrare la misura nazionale con un elemento di regionalizzazione. La Regione Campania, dunque, dovrà avere la capacità finanziaria e decisionale rispetto alle esigenze specifiche dei singoli territori per intercettare le compagnie assicurative, ricoprendo un ruolo attivo anche nelle attività informative e divulgative per colmare il gap che si è creato sul territorio".
La plenaria del CNPA rappresenta una importante opportunità di confronto per dialogare all'interno dell'ecosistema degli attori chiave della Regione Campania su due temi strategici come l'innovazione in agricoltura e il rischio: AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems (in italiano SCIA - Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura) e gestione del rischio.
"Stiamo lavorando alacremente su diversi fronti - continua Nicola Caputo - a partire dai criteri di riparto e dall'allocazione delle risorse per AKIS e innovazione in agricoltura, fino alla proposta di regionalizzazione della gestione del rischio. In particolare, stiamo valutando di dare piena attuazione anche agli strumenti mutualistici regionali: le assicurazioni da sole non bastano e non tutelano il reddito di allevatori e produttori, ma solo il raccolto. Con i fondi mutualistici, invece, possiamo avere la possibilità di intervenire in sostegno degli agricoltori anche in caso di calo del reddito, ad esempio in occasione di malattie che colpiscono animali e piante. Anche il Fondo Catastrofale, che verrà finanziato in parte con soldi prelevati dai pagamenti diretti del I pilastro e in parte sempre dalle risorse Feasr del II pilastro, non può essere concepito come una replica dell'indennizzo ex post sperimentato per decenni. I 350 milioni di euro annui di disponibilità sarebbero una cifra velleitaria per arginare danni che in media hanno superato 1,2 miliardi di euro negli ultimi 20 anni. C'è bisogno di idee nuove e di strumenti nuovi che permettano una leva finanziaria".
Il dibattito tra Regioni e Ministero delle Politiche agricole sul PSR 2023-2027, è entrato nel vivo sul tema delle innovazioni in agricoltura.
"Il sistema innovazione e conoscenza in Campania dovrà essere condotto in maniera ecosistemica. Le innovazioni non possono più essere pensate solo come soluzione al problema di singole aziende, ma inquadrate nella capacità di rendere le tecnologie aperte a tutti i comparti, in modo da risolvere le problematiche che condivide l'intera comunità. Aspetti di disseminazione da valorizzare con un servizio regionale centralizzato, che trasformi le innovazioni in pratiche condivise e condivisibili con tutti gli attori delle filiere. Da questo punto di vista, abbiamo definito anche la necessità di veri e propri data commons, che raccolgano tutti i dati necessari all'agricoltura, a partire dai dati satelittari, ambientali e di mercato. Le piccole imprese agricole non hanno la capacità di gestire big data - conclude l'assessore Caputo - ma è la Regione che dovrà farsi carico di tutti i dati, mettendoli a disposizione di imprenditori e nuove startup".
Nel corso della mattinata, focus con i gruppi di lavoro tematici del CNPA - coordinati da Germana Di Falco, consulente della Presidenza del Consiglio - e interventi di Alex Giordano e Fabian Capitanio, che hanno presentato il quadro di riferimento e i possibili scenari alternativi, mettendo a sistema i recenti risultati sulle filiere agricole, rispetto alle strategie di specializzazione intelligente, coordinati dall'Agenzia per la Coesione Territoriale.
A seguire, un interessante dibattito con il contributo di Domenico Scampinato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10198106
Scafati (SA), 21 agosto 2023 - "Avvieremo da subito, in collaborazione con Arpac e forze dell'ordine, un accurato monitoraggio del territorio con controlli a tappeto nelle industrie, nelle civili abitazioni per gli scarichi fognari abusivi e campionamenti periodici delle acque dei canali del fiume Sarno....
Un confronto sulle problematiche della polizia municipale di Salerno. A chiederlo è Angelo Rispoli, segretario generale della Csa provinciale, attraverso una lettera inviata ai vertici di polizia municipale e Comune di Salerno. "Come sindacato dobbiamo constatare che una serie di accordi ad oggi non...
Giovedì 27 luglio, Busitalia Società del Polo Passeggeri del Gruppo FS, a valle del percorso relazionale relativo al rinnovo del Contratto Collettivo Aziendale avviato a dicembre 2022, ha siglato con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL...
Nella mattinata di ieri, domenica 16 luglio, le mamme del gruppo "Noi Mamme di Nocera Inferiore" si sono recate al cimitero di Nocera Inferiore per riqualificare l'area dedicata ai bambini, seguendo un'idea nata su Facebook. Armate di scope, detergenti, peluches, girasoli e girandole, hanno pulito e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.