Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCop26, a Glasgow i leader mondiali si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Glasgow, Cop26, ambiente, clima, deforestazione, emissioni

Cop26, a Glasgow i leader mondiali si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030

I leader mondiali concluderanno oggi il loro summit di due giorni nell'ambito della Cop26 con una dichiarazione nella quale si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030 con un impegno da 19,2 miliardi di dollari.

Inserito da (Maria Abate), martedì 2 novembre 2021 10:08:51

Il 31 ottobre, a Glasgow, si è aperta la conferenza annuale dell'Onu sul clima. Ieri e oggi, presso lo Scottish Exhibition Centre, le giornate dedicate ai capi di stato e di governo.

I leader mondiali concluderanno oggi il loro summit di due giorni nell'ambito della Cop26 con una dichiarazione nella quale si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030 con un impegno da 19,2 miliardi di dollari. Lo rivela la stampa britannica anticipando, secondo quanto riferito da Downing Street, la dichiarazione di Boris Johnson in proposito.

«Questi grandi ecosistemi brulicanti, queste cattedrali della natura, sono i polmoni del nostro pianeta», ha detto il premier britannico.

Attualmente, la Russia e soprattutto la Cina sono tra i Paesi che producono la maggiore quantità di gas serra al mondo, ma anche gli Stati Uniti. Tre paesi che hanno promesso impegno per diminuire le emissioni.

«Nella lotta ai cambiamenti climatici nessuno può farcela da solo, agire è nell'interesse di tutti. Dobbiamo investire nell'energia pulita, ed è quello che faremo negli Usa, ridurremo le emissioni entro il 2030», ha detto Joe Biden, che ha chiesto scusa ai leader mondiali per la decisione di far uscire gli Usa dall'accordo di Parigi sul clima presa dal predecessore Donald Trump.

Tra i firmatari della 'Dichiarazione di Glasgow sulle foreste' ci saranno anche Jair Bolsonaro, Xi Jinping e Vladimir Putin.

«L'iniziativa della Cop26 è molto molto importante - ha detto il premier italiano Mario Draghi -. Un singolo Paese non può rispondere a questi problemi e questa forse è la più importante iniziativa collettiva diretta a questo fine. Prima si ignorava completamente il problema, ora c'è crescente consapevolezza sul clima».

«Il cambiamento climatico ha anche gravi ripercussioni sulla pace e la sicurezza globali. Può esaurire le risorse naturali e aggravare le tensioni sociali. Può portare a nuovi flussi migratori e contribuire al terrorismo e alla criminalità organizzata. Il cambiamento climatico può dividerci.[...] Quello che rende molto complicato il negoziato è che i Paesi hanno condizioni di partenza diverse tra loro. Non credo si ottenga molto sul clima indicando i Paesi colpevoli e i Paesi innocenti, perché i colpevoli sono moltissimi e gli innocenti sono pochissimi. Un grande aiuto, però, lo vedo arrivare dalla tecnologia», ha aggiunto Draghi.

(Foto: Palazzo Chigi)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109717103

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Spazzamare Salerno, meno rifiuti galleggianti grazie a drone e moto d’acqua: “Interventi più rapidi ed efficaci”

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...

Salerno, "Salute e Vita" diffida l’Arpac: «Parametri illegittimi, è tempo di giustizia per vivi e morti»

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...

Salerno, città d’Europa? Le condizioni di Torrione chiamano le istituzioni alla responsabilità

Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...