Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEnte Idrico Campano, Luca Mascolo: «Un nuovo patto tra istituzioni e cittadini»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Agerola, Provincia di Napoli, Campania, Acqua Pubblica

Ente Idrico Campano, Luca Mascolo: «Un nuovo patto tra istituzioni e cittadini»

Il Presidente dell’Ente Idrico Campano nel corso di un’intervista con Acea sul tema dell’analisi di materialità: «La parola d’ordine, in questa fase, deve essere ‘parsimonia’. Centrali le esigenze delle fasce più deboli della società»

Inserito da (Admin), lunedì 23 novembre 2020 15:20:09

«Le istituzioni pubbliche devono svolgere in maniera ancora più puntuale la loro funzione stringendo un nuovo patto con i cittadini che in questa fase sono impauriti per gli effetti della pandemia non solo sulla salute, ma anche sull'economia e quindi sulla stessa sopravvivenza. La parola d'ordine deve essere ‘parsimonia' e deve guidare l'azione di chi ha responsabilità di governo». Così il Presidente dell'Ente Idrico Campano Luca Mascolo nel corso dell'intervista di questa mattina con Acea per discutere sull'analisi di materialità, ovvero il processo per l'identificazione dei temi di natura economica, di governance, sociale e ambientale più rilevanti per l'azienda e gli stakeholder, che emergono dall'analisi del contestoe vengono definiti tramite il confronto con le parti interessate.

 

L'analisi del contesto da Covid-19 ha previsto lo studio di documenti che definiscono lo scenario attuale (internazionale, europeo, governativo e di sostenibilità) al fine di identificare ed evidenziare le tendenze in atto e quelle da considerare nella definizione della «nuova normalità» post emergenziale.

 

«Il tema della sostenibilità ambientale è destinato ad assumere una rilevanza ancora maggiore. L'Ente Idrico Campano lavora per farsi trovare pronto alle sfide future anche tenendo in considerazione l'impatto del mutato quadro economico-sociale post covid sulla vita quotidiana dei cittadini. A breve approveremo il Piano d'Ambito Regionale, un traguardo storico che costituisce la pietra miliare sulla quale costruire un servizio idrico integrato moderno ed efficiente in Campania».

 

Un passaggio importante è stato dedicato alle recenti elezioni per il rinnovo del consiglio di 10 membri del Distretto Sarnese-Vesuviano. «La contrapposizione tra chi vorrebbe una gestione pubblica della risorsa idrica e chi invece, con un sostegno a fantomatiche liste pro GORI persegue l'intento opposto, è immaginaria e frutto di un'interpretazione fantasiosa e populistica del concetto di acqua pubblica che, purtroppo continua a fare breccia anche in rappresentanti delle istituzioni pubbliche. Un'interpretazione strumentale, ancora più inaccettabile in questa fase così delicata di emergenza. Tra l'altro l'EIC viene spesso tirato in ballo, da questi sedicenti sostenitori dell'acqua pubblica, come compagno di merenda del legittimo gestore del servizio idrico del Distretto Sarnese Vesuviano per chissà quali loschi affari. Lo voglio ribadire ancora una volta e lo farò fino a che avrò un briciolo di voce: sono un convinto sostenitore che la gestione della risorsa idrica deve rimanere pubblica. Ma non è nella battaglia populistica "No Gori" che si trovano le soluzioni alle annose problematiche dei sistemi fognari e depurativi del bacino sarnese-vesuviano. Bisogna assumere con sano pragmatismo la consapevolezza che GORI Spa è una società mista pubblico-privata alla quale il soppresso Ente d'Ambito ha affidato l'intera gestione del servizio idrico integrato fino al 2032. Da un lato dunque è necessario accelerare per completare gli interventi per il disinquinamento del fiume Sarno e raggiungere così la migliore gestione del servizio idrico integrato in quell'area. Dall'altro immaginare un percorso amministrativo che, eventualmente, possa far lievitare la quota di partecipazione pubblica ben oltre il 51%».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109012106

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Spazzamare Salerno, meno rifiuti galleggianti grazie a drone e moto d’acqua: “Interventi più rapidi ed efficaci”

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...

Salerno, "Salute e Vita" diffida l’Arpac: «Parametri illegittimi, è tempo di giustizia per vivi e morti»

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...

Salerno, città d’Europa? Le condizioni di Torrione chiamano le istituzioni alla responsabilità

Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...