Tu sei qui: Territorio e AmbienteErcolano, scoperti i resti dell'ultimo uomo in fuga dall'eruzione del Vesuvio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 ottobre 2021 09:11:15
La ripresa degli scavi a Ercolano dopo 25 anni inizia a portare frutti. Nella giornata di ieri è stato scoperto lo scheletro parzialmente mutilato di uomo che la valanga di fuoco e gas sputata dal Vesuvio in eruzione ha fermato a un passo dal mare e dal miraggio della salvezza.
«Un ritrovamento da cui ci aspettiamo moltissimo» ha sottolineato all'Ansa il direttore Francesco Sirano, dal 2017 alla guida del Parco Archeologico patrimonio dell'Umanità.
I resti dell'uomo, un maschio di età matura che secondo i primi esami antropologici dovrebbe avere avuto tra i 40 ed i 45 anni, sono stati trovati alla base dell'altissimo muro di pietra lavica che oggi chiude l'antico fronte a mare. Era riverso con la testa all'indietro in direzione del mare e circondato da pesanti legni carbonizzati, persino la trave di un tetto che potrebbe avergli sfondato la testa. Le ossa appaiono di un rosso acceso, «è l'impronta lasciata dal sangue della vittima», dice l'archeologo spiegando che si tratta di una conseguenza del particolarissimo processo di combustione provocato a Ercolano dalla corrente di magma, cenere e gas arrivata dal Vesuvio.
«Gli ultimi momenti qui furono istantanei, ma terribili - sottolinea - Era l'una di notte, quando il flusso piroclastico esploso dal vulcano raggiunse per la prima volta la cittadina con una temperatura di 300-400 gradi, anzi, secondo alcuni studi anche 500-700 gradi. Una nube bollente che correva verso il mare ad una velocità di 100 chilometri all'ora ed era così densa da non avere ossigeno». Un inferno in terra «che in pochi minuti travolse e inghiottì la parte più alta della città, sradicando i tetti e falcidiando uomini e animali con un calore tale da far evaporare i corpi». Per l'uomo appena ritrovato una morte atroce, che «deve aver visto in faccia».
La scoperta potrà portare nuova luce sugli ultimi momenti di vita della cittadina seppellita come la vicina Pompei dall'eruzione del 79 d.C.
Foto: ANSA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106019107
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...
Un arco in mattoni, solitario, sospeso sul panorama mozzafiato del Golfo di Salerno. È quanto rimane della Chiesa di Saragnano, un progetto mai completato che oggi regala uno degli scorci più suggestivi e nascosti della città. Il bellissimo scatto realizzato da Carlo De Felice racconta con rara poesia...
Prosegue il programma di ripascimento, messa in sicurezza e valorizzazione del litorale cittadino. Sono finiti i lavori di una parte importante della costa e dell'arenile di Pastena. Le spiagge nuove sono state presentate alla cittadinanza ed alla stampa domenica 1 giugno alla presenza del Presidente...
Via Principessa Sichelgaita, una delle arterie strategiche per chi giunge a Salerno dall'autostrada A2 del Mediterraneo, versa in condizioni di forte degrado e abbandono, nonostante rappresenti uno dei principali accessi al centro storico cittadino. A denunciare lo stato di incuria è il consigliere comunale...