Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFestival teatrale internazionale, il Sele d'Oro diventa il cuore dell'Europa / PROGRAMMA

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

festival, Sele d'Oro, teatro

Festival teatrale internazionale, il Sele d'Oro diventa il cuore dell'Europa / PROGRAMMA

Si colora di Europa la XXXVII edizione del Premio. A Oliveto Citra (SA) otto spettacoli di compagnie provenienti da tutto il mondo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 settembre 2021 10:19:02

Oggi, venerdì 3 Settembre, alle 21:00, presso il Largo Postino di Neruda di Oliveto Citra (SA), si apre il Festival di Teatro Contemporaneo ed Impegno Civile e Sociale, coordinato dall'Associazione Culturale Teatro Dei Dioscuri, col patrocinio della UILT Campania e dell'Agita. Giunto alla sua XXIII edizione, il Festival rientra tra le iniziative culturali promosse dal Premio Sele d'Oro Mezzogiorno. Ad aprire la manifestazione, come di consueto, la sezione teatrale con una grandissima novità: il festival diventa internazionale, con l'innesto del progetto Erasmus "Water: What is Life?", che vede capofila l'associazione culturale Teatro dei Dioscuri di Campagna, con la presenza di ben 48 giovani provenienti da Romania, Lettonia, Lituania e Italia, che animeranno Oliveto Citra per tutta la durata del Premio.

Per nove giorni, dal 3 all'11 settembre, il Festival Teatrale proporrà otto spettacoli di compagnie provenienti da tutto il mondo: il Gruppo Et Cetera di Tbilisi (Georgia), Teatro dei Dioscuri di Campagna (SA), il Theatre group Beoksugol di Tongyeong (Corea), il Theater - studio Parrallel di Baranovichi (Bielorussia), lo Youngster Theater - Studio Yorick di Rezekne (Lettonia), l'Estudi Teatro AJIDANHA di Idanha-a-Nova (Portogallo), lo Youth Theater Saula di Plunge district (Lituania), i So Trupa - Palatul Copiilor di Iasi, (Romania). Prima di ogni spettacolo si svolgerà il consueto percorso di accompagnamento alla visione, condotto da esperti dell'AGITA, Ente di Formazione accreditato presso il MIUR. Dopo lo spettacolo, non mancheranno momenti di confronto e riflessione tra il pubblico, le giurie e la compagnia esibitasi attraverso il canonico dibattito sullo spettacolo messo in scena. La giuria popolare, qualificata con momenti di formazione prima, durante e dopo il Festival, e la giuria internazionale formata da personalità del mondo del teatro assegneranno la statuetta Premio Sele d'Oro Mezzogiorno e altri importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale offerto dalla UILT Campania.

Inoltre, quattro innovativi laboratori, tenuti da esperti internazionali, espanderanno le attività teatrali oltre la soglia del palcoscenico e permetteranno ai 48 ragazzi e ragazze del progetto Erasmus di vivere un'esperienza altamente formativa e di grande arricchimento culturale, che si concluderà con una dimostrazione finale sul tema dell'acqua.

Infine, quest'anno, i giovani "erasmini" saranno coinvolti nello "Smart Café" rubrica del Premio Sele d'Oro collegata alla sezione Bona Praxis Young, nei momenti seminariali a loro dedicati, in visite guidate sul territorio, tra le quali quella dedicata al percorso del fiume Sele, dalle sorgenti di Caposele, al Mar Tirreno, in coerenza con la tematica del Progetto Erasmus, legata al valore dell'acqua come risorsa vitale per l'Umanità. Il Premio Sele d'Oro l'anno scorso ha sviluppato il tema "Re-start", quest'anno "Ri-pensare"; il Festival Teatrale, grazie al Progetto Erasmus, è ri-partito la scorsa edizione e quest'anno ha ri-pensato la propria formula, con un grande respiro internazionale.

La parola d'ordine è anche quest'anno sicurezza: tutte le attività, dai laboratori alla visione degli spettacoli, saranno svolte nel più rigoroso rispetto del protocollo nazionale anti diffusione SARS-COV-2 per cinema, teatri e spettacoli dal vivo. L'accesso sarà garantito solo a coloro i quali possiedono regolare Green Pass.

Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina Facebook ufficiale Festival Teatrale Nazionale "Sele d'Oro" e al nuovo profilo Instagram @festivalteatrale_seledoro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10415105

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Spazzamare Salerno, meno rifiuti galleggianti grazie a drone e moto d’acqua: “Interventi più rapidi ed efficaci”

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...

Salerno, "Salute e Vita" diffida l’Arpac: «Parametri illegittimi, è tempo di giustizia per vivi e morti»

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...

Salerno, città d’Europa? Le condizioni di Torrione chiamano le istituzioni alla responsabilità

Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...