Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiovedì il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano presenta “L’Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 16 marzo 2022 09:18:26
Giovedì 17 Marzo alle ore 17 si terrà presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano in via Lucania la presentazione della proposta del Patto di collaborazione per "L'Ecomuseo dei Picentini. Terre della felicità".
La manifestazione è organizzata in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Ministero della Cultura con l'obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese da trasmettere alle giovani generazioni per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.
L'evento, promosso dalla Direzione regionale Musei Campania - Museo Archeologico di Pontecagnano, dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, da Legambiente Campania e Paesaggi Narranti, si pone in continuità con le iniziative intraprese nelle scorse edizioni finalizzate alla costituzione dell'Ecomuseo dei Picentini con la proposta di un "Patto di collaborazione" che sarà sottoposto all'attenzione dei sindaci dei Comuni dei Picentini: Pontecagnano Faiano, Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Olevano sul Tusciano, Castiglione del Genovesi e Acerno.
Nel corso dell'incontro saranno presentati alcuni degli itinerari culturali e naturalistici percorsi nelle passate edizioni a cura di Legambiente Giffoni Valle Piana - Circolo Arcadia, dell'Associazione Borgo Sieti e dell'Associazione Olevano Arte, e sarà illustrato l'itinerario prescelto per domenica 20 marzo che coinvolgerà i Comuni di San Mango Piemonte e Castiglione del Genovesi a cura dell'Associazione Ràreca e della Proloco di San Mango Piemonte. Come nelle passate edizioni il tour del 20 marzo sarà percorribile a piedi, in auto, in bicicletta o in mountain bike con itinerari proposti dalle associazioni culturali e ambientaliste del territorio: CAI - Club Alpino italiano, Fiab - Federazione italiana ambiente e bicicletta, MTB Amina.
Per l'ingresso al Museo è necessario essere in possesso del green pass rafforzato e il rispetto della normativa antiCOVID.
Per tutte le info e le prenotazioni per la partecipazione agli itinerari del 20 marzo contattare:
3492507395 Associazione Ràreca
3760282921 Proloco di San Mango Piemonte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10116101
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...