Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"GustoSa", gli autentici sapori salernitani conquistano il Vinitaly

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Vinitaly, Verona, Salerno, Costiera Amalfitana, GustoSa

"GustoSa", gli autentici sapori salernitani conquistano il Vinitaly

«Come Camera di Commercio di Salerno ci adoperiamo sempre per promuovere il nostro territorio - afferma il Presidente Andrea Prete - L’iniziativa GustoSa va proprio in questa direzione e sin da subito l’abbiamo colta con piacere. Abbiamo intuito fosse la giusta modalità non solo per dare “vita” allo stand camerale, ma per far conoscere meglio al pubblico del Vinitaly ancor meglio la parte enogastronomica della nostra provincia e, soprattutto, l’intero territorio».

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 aprile 2024 15:37:03

Diverse centinaia le persone che hanno degustato l'autenticità dei sapori salernitani: grande successo al Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati svoltosi a Verona dal 14 al 17 aprile, per il progetto GustoSa promosso dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l'agenzia di comunicazione integrata MTN Company.

«Come Camera di Commercio di Salerno ci adoperiamo sempre per promuovere il nostro territorio - afferma il Presidente Andrea Prete - L'iniziativa GustoSa, proposta dal Vice Presidente Pasquale Giglio, va proprio in questa direzione e sin da subito l'abbiamo colta con piacere. Abbiamo intuito fosse la giusta modalità non solo per dare "vita" allo stand camerale, ma per far conoscere meglio al pubblico del Vinitaly ancor meglio la parte enogastronomica della nostra provincia e, soprattutto, l'intero territorio».

«È la prima volta che abbiamo fatto un intervento così completo al Vinitaly - spiega il Vice Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Pasquale Giglio - L'intento del progetto GustoSa è stato quello di promozionare il nostro territorio attraverso i prodotti enogastronomici della provincia di Salerno e soprattutto i prodotti di nicchia. E proprio in questa prospettiva, dato il forte riscontro dell'edizione 2024, per l'anno prossimo ci riserviamo di far partecipare anche altre aziende più piccole, che per la loro composizione non hanno la possibilità di prendere parte ad un evento mondiale come è il Vinitaly. Grazie alla Camera di Commercio di Salerno le stesse avranno la possibilità di far conoscere le proprie eccellenze ad un pubblico molto più ampio».

Al Vinitaly di Verona, la più grande fiera del vino italiana che ha registrato per la sua 56ª edizione un totale di 97.000 visitatori, il progetto GustoSa ha preso vita celebrando il connubio perfetto tra il rinomato vino e i liquori della provincia di Salerno e i prelibati prodotti tipici che caratterizzano il territorio. I visitatori della fiera, esibendo allo stand della Camera di Commercio di Salerno (Padiglione B - Stand 117-118) il coupon scaricato gratuitamente dal sito www.gustosa.net, hanno preso parte alla degustazione di vini, liquori e prodotti food tipici della provincia di Salerno scoprendo gusti intensi e profumi avvolgenti.

Tra gli ospiti dello stand anche l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il maestro e direttore d'orchestra Beppe Vessicchio e il giornalista, scrittore e gastronomo italiano Luciano Pignataro, i quali hanno apprezzato l'iniziativa GustoSa e gustato i prodotti food & wine presentati.

Tredici sono state le aziende della provincia di Salerno che, sotto l'egida della Camera di Commercio di Salerno, hanno esposto al Vinitaly (Padiglione B): Azienda Agricola Guerritore, Azienda Agricola San Salvatore 1988, Azienda Vitivinicola Marino, Cantine Barone, Cantine Giuseppe Apicella, Casa Vinicola Ettore Sammarco, Casa Vinicola Setaro, Distillatori Russo 1899, Lunarossavini, Maurizio Russo, Montevetrano, Tenuta Cobellis e Viticoltori De Conciliis.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Cantine Apicella Tramonti al Vinitaly<br />&copy; Camera di Commercio di Salerno Cantine Apicella Tramonti al Vinitaly © Camera di Commercio di Salerno
GustoSA<br />&copy; Camera di Commercio di Salerno GustoSA © Camera di Commercio di Salerno
Andrea Prete al Vinitaly<br />&copy; Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete al Vinitaly © Camera di Commercio di Salerno
Casa Vinicola Ettore Sammarco al Vinitaly<br />&copy; Camera di Commercio di Salerno Casa Vinicola Ettore Sammarco al Vinitaly © Camera di Commercio di Salerno

rank: 103911107

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

Spazzamare Salerno, meno rifiuti galleggianti grazie a drone e moto d’acqua: “Interventi più rapidi ed efficaci”

A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...

Salerno, "Salute e Vita" diffida l’Arpac: «Parametri illegittimi, è tempo di giustizia per vivi e morti»

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...

Salerno, città d’Europa? Le condizioni di Torrione chiamano le istituzioni alla responsabilità

Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...