Tu sei qui: Territorio e AmbienteInquinamento fiume Sarno, Marevivo scrive a Mattarella: «Presidente, servono interventi risolutivi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 settembre 2020 11:43:56
«Caro Presidente, il mese di agosto è stato probabilmente il più catastrofico dell'anno per il Fiume Sarno, dal punto di vista dell'emergenza ambientale. Servono interventi risolutivi. Il Sarno non diventi un tema di sterile propaganda politica». Inizia così la lettera del responsabile della divisione Sarno di MarevivoGiovanni Straniero inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
«Caro Presidente, In piena siccità, in assenza di sorgenti d'acqua, il livello del Fiume Sarno- continua la lettera- si è innalzato come se avesse piovuto incessantemente, creando una condizione sanitaria oltre il limite. Intere città continuano a sversare reflui tossici nei canali privi di acque di sorgente e a loro volta respirano i miasmi dei propri scarti e dell'inquinamento cittadino».
Sono decenni che i cittadini del territorio segnalano il potenziale rischio alla salute derivante dall'esposizione ai miasmi del fiume, dei suoi canali e dei suoi affluenti.
E' ora che le istituzioni, a partire dalla Regione, dimostrino di tenere davvero al diritto alla salute, anche quando parliamo di inquinamento, esercitando i poteri di cui è istituzionalmente dotata per porre fine al disastro ambientale».
E' necessario garantire più controlli contro sversamenti illegittimi e scarichi abusivi, altrimenti, non si riuscirà mai a ripulire il fiume e i suoi torrenti. In pieno lockdown le acque del fiume Sarno, apparivano più pulite e limpide, ma in pochi giorni i corsi d'acqua sono tornati ad essere una fogna a cielo aperto. Caro Presidente per queste ragioni ci rivolgiamo alla sua sensibilità con la speranza che possa intervenire sulle Istituzioni locali affinché si possa trovare la soluzione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10887106
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
A un mese dalla ripresa delle attività di pattugliamento del mare di Salerno, il bilancio dello Spazzamare di Salerno Pulita è positivo. Questa imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d'acqua che bagna la città. L'esperienza...
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina al Bar Verdi Caffè Letterario di Salerno, l’associazione di volontariato Salute e Vita, rappresentata dal presidente Lorenzo Forte, ha illustrato il contenuto dell’atto di diffida notificato nei giorni scorsi all’Arpac regionale e provinciale...
Domenica di Pentecoste. In molte città europee, piazze e strade si vestono a festa, pronte ad accogliere cittadini e turisti in ambienti puliti, curati, degni della bellezza e della storia che raccontano. A Salerno, invece, nonostante il trend crescente del turismo stanziale, la scena che si offre davanti...